50 minuti fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
20 minuti fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
17 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
19 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
19 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
16 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
15 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
14 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
17 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
16 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»

A Crosia Mirto partite le iscrizioni per la mensa scolastica. Privilegiato il Km0

1 minuti di lettura

CROSIA – Al via il servizio di refezione per l'anno scolastico 2022-2023, al via le iscrizioni per gli alunni delle scuole dell'infanzia, primaria e media. Privilegiato il Km0: sulle tavole dei bimbi, infatti, arriveranno prodotti del territorio. Una mensa sociale: anche quest'anno sarà applicato un piano tariffario che possa consentire un equo accesso al servizio. Per le fasce disagiate il ticket mensa giornaliero costerà 2 euro mentre il Comune coprirà per intero i buoni pasto per i bambini diversamente abili e di quelli che vivono in condizioni familiari difficili.

È quanto fa sapere il vicensindaco con delega alla Pubblica Istruzione, Gemma Cavallo, annunciando l'inizio delle attività della mensa scolastica.

«Avremmo potuto fare a meno di garantire il servizio mensa facendo leva sui vincoli di bilancio ma soprattutto alla luce dell'aumento esponenziale dei costi per l'acquisto delle materie prime. Anche in questo caso, grazie ad una gestione oculata delle casse comunali, abbiamo scelto di mantenere un servizio che riteniamo essenziale per far fronte alle esigenze dei bambini e delle tantissime famiglie che fruiscono della mensa scolastica. A fronte di un piccolo contributo economico – aggiunge il vicesindaco – garantiamo un'offerta sicura ma principalmente di qualità pretendendo dall'azienda appaltatrice la massima qualità degli alimenti che arriveranno sule tavole dei nostri bambini con un disciplinare ferreo e prevedendo, previa richiesta, menù differenziati adatti ad intolleranze, allergie o altre patologie. Inoltre, anche per il prossimo anno scolastico abbiamo previsto l'esenzione totale del ticket per gli alunni diversamente abili, fruitori dei privilegi previsti dalla legge 104/92 (comma 1 e 3) e per figli di famiglie con gravi disagi e importanti riduzioni, fino al 50% per le famiglie con più figli che usufruiscono del servizio. Si tratta di una misura importante che, ancora una volta, pone Crosia – conclude Gemma Cavallo - tra i comuni più virtuosi del territorio».

I moduli per la compilazione delle domande di iscrizione sono disponibili in formato cartaceo presso l'Ufficio Pubblica Istruzione del Comune di Crosia (Delegazione Viale della Repubblica - Mirto) oppure possono essere scaricati dal portale istituzionale comunedicrosia.it. Alla domanda dovrà essere allegata copia del documento di riconoscimento del richiedente. Gli utenti, inoltre, potranno accedere al servizio attraverso l'acquisto del blocchetto dei ticket mensa, previo pagamento del corrispettivo sul conto corrente 10808871 intestato alla Tesoreria Comunale di Crosia e potranno essere ritirati presso l'ufficio Pubblica istruzione. Coloro che non abbiano terminato il blocchetto dei ticket mensa dello scorso anno potranno continuare ad utilizzarlo in continuità al servizio. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.