12 minuti fa:Piano Aree Interne, sindaci dell’Alto Jonio critici «Interventi frammentati, servono strategie vere»
15 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
13 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
2 ore fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
14 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso
14 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
42 minuti fa:Provincia, promossa un'iniziativa sulla gestione efficace dell'emergenza cinghiali
15 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano

Villapiana, si celebra dal 27 settembre la Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato

2 minuti di lettura

TREBISACCE - In occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2022, la Cooperativa Sociale “Le Nove Lune Onlus” in qualità di Ente gestore del progetto Sai (Sistema Accoglienza Integrata) del Comune di Villapiana, ha organizzato l’evento “Costruiamo un Futuro Insieme”, che avrà luogo dal 27 al 29 settembre e poi il 1 ottobre.

"Dopo anni di pandemia e traumi legati alla gestione Covid-19 - Si legge nella nota stampa diffusa - la comunità internazionale, con uno scenario politico-economico in continua evoluzione, è chiamata a gestire le pesanti conseguenze dell’ennesimo conflitto e le continue ingerenze di chi non percepisce i valori dell’accoglienza e dell’inclusione come colonne portanti per affrontare situazioni emergenziali e non. In quest’ottica, gli operatori del settore, agiscono con l’unico scopo:  provare a riconquistare un ruolo centrale all’interno della programmazione di progetti a sostegno di quei valori fondanti. La Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, dunque, vuole essere un momento di riflessione per tutti, per chiedere una giusta e piena inclusione per chi continua a fuggire da conflitti e persecuzioni, per chi rischia la propria vita nella speranza di poterne vivere una nuova, per chi ha sempre vissuto ai margini e lotta per migliorare il proprio futuro". 

Quel futuro, e l’arte di costruirlo insieme, è il fil rouge di queste quattro giornate promosse dalla cooperativa “Le Nove Lune Onlus” e patrocinato dal Comune di Villapiana,  come testimoniano le parole della presidente della cooperativa Anna Franca Bilotto: «L’arte che unisce attraverso il cibo, la musica, la poesia e la street art, che permette a tutti noi di costruire un futuro insieme e che diventi spunto di dibattito sulla buona accoglienza. Per questo, e diversi altri motivi, oltre agli artisti abbiamo voluto coinvolgere chi è impegnato quotidianamente nella formazione delle nuove generazioni affinché ci si possa confrontare e capire quali possano essere le possibili strategie da adottare per facilitare e promuovere l’inclusione ».

L’evento “Costruiamo un futuro insieme” sarà articolato in due momenti. 
La prima parte, dal 27 al 30 settembre, consterà di un laboratorio artistico della durata di tre giorni, che avrà luogo presso la sede del Progetto SAI Maremosso, in Piazza don Rodolfo Ettorre, a cura della pittrice Lorendana Aino. Se il laboratorio si dipanerà dalle 14.00 alle 17.00, alla conclusione dello stesso e fino alle 19.00, l'azione si sposterà sulla realizzazione di un murales in collaborazione con l'associazione "Schiavonea - Sant'Angelo Puliti" a cura dell'artista di fama nazionale Claudio Chiaravalotti, in arte Claudio Morne.

Sabato 1 ottobre, dalle ore 17.00, saranno inaugurati i murales realizzati per le vie del centro, evento accompagnato dalla letture di poesie a cura dei beneficiari del progetto.
Alle 18.00 invece la comunità sarà coinvolta in un dibattito dal titolo "Costruiamo un futuro insieme", a Palazzo Musmanno.

Nell'ambito dell'evento interveranno Paolo Montalti, sindaco di Villapiana, Anna Franca Bilotto, presidente della cooperativa Le Nove Lune Onlus, Vitaliano Fulciniti, autore di Frammenti di vita e Dall'accoglienza all'integrazione, Oussama Omrane, operatore umanitario di Medici senza frontiere Italia, Elisabetta D'Elia, dirigente scolastico del Polo Liceale di Trebisacce. L'evento sarà moderato da Rosanna D'Atri. A seguire mostra fotografica del fotoreporter Francesco Malavolta, collaboratore dell'UNHCR, OIM e agenzie di stampa internazionali e street food a cura dei beneficiari del Progetto Sai.

La giornata si concluderà con il concerto dell'artista internazionale Boto Cissokho, in Piazza Francesco Saverio Pizzulli.



 

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.