4 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
2 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
18 minuti fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
2 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
3 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
28 minuti fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
3 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
5 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
1 ora fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
4 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»

Scienziati da tutto il mondo a Co-Ro per il workshop internazionale di fisica subnucleare

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Corigliano-Rossano dal 24 al 30 settembre ospiterà “Diffraction”, un importante Workshop Internazionale di fisica subnucleare.

«Ad annunciarlo è il Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria che, insieme all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Gruppo Collegato di Cosenza) e a The University of Kansas, è in moto da diverso tempo per l’organizzazione del Workshop Internazionale “Diffraction & Low-x 2022”».

Il BV Airone Resort, accoglierà per una settimana di studi fisici e fisiche provenienti tutto mondo.

L’evento, sponsorizzato da ExtreMe Matter Institute (EMMI) e Darmstadt (Germania) e patrocinato dal Consiglio regionale della Calabria, ha come obiettivo quello di favorire l’interazione tra ricercatori/ricercatrici di fama internazionale nel campo della fisica subnucleare e delle particelle elementari, sia in ambito sperimentale che teorico, per confrontarsi sulle più interessanti problematiche della struttura adronica delle interazioni nucleari forti e della teoria che le descrive, la “cromo-dinamica quantistica (QCD)”.

Si discuterà anche di esperimenti che possono fornire preziose informazioni su come i quark ed i gluoni (i costituenti fondamentali della materia) siano confinati nei nucleoni (protoni e neutroni), sull’origine della massa e dello spin dei nucleoni, sullo stato dell’Universo primordiale noto come “plasma di quark e gluoni” e sulle proprietà di nuovi stati della materia ad alte energie, come quello di “saturazione gluonica”.

(fonte jblasa.com) 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.