8 ore fa:“L’Alternativa per Paludi" incontra i cittadini: Cortese denuncia aumenti TARI e disservizi comunali
3 ore fa:Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza
4 ore fa:Corigliano Calcio, vittoria e riscatto: 3-1 al Mirto
5 ore fa:Identità e tradizione, Castrovillari celebra "La Calabria delle Radici”
6 ore fa:De Gasperi parla ai giovani: al Castello Ducale la mostra accende le coscienze
2 ore fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
7 ore fa:Quando Alda Merini venne a Cariati: il racconto di Rocco Taliano Grasso
4 ore fa:Un giorno per ricordare chi non c'è più. Ci sarà tempo per le luci di Natale
6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati

Scienziati da tutto il mondo a Co-Ro per il workshop internazionale di fisica subnucleare

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Corigliano-Rossano dal 24 al 30 settembre ospiterà “Diffraction”, un importante Workshop Internazionale di fisica subnucleare.

«Ad annunciarlo è il Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria che, insieme all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Gruppo Collegato di Cosenza) e a The University of Kansas, è in moto da diverso tempo per l’organizzazione del Workshop Internazionale “Diffraction & Low-x 2022”».

Il BV Airone Resort, accoglierà per una settimana di studi fisici e fisiche provenienti tutto mondo.

L’evento, sponsorizzato da ExtreMe Matter Institute (EMMI) e Darmstadt (Germania) e patrocinato dal Consiglio regionale della Calabria, ha come obiettivo quello di favorire l’interazione tra ricercatori/ricercatrici di fama internazionale nel campo della fisica subnucleare e delle particelle elementari, sia in ambito sperimentale che teorico, per confrontarsi sulle più interessanti problematiche della struttura adronica delle interazioni nucleari forti e della teoria che le descrive, la “cromo-dinamica quantistica (QCD)”.

Si discuterà anche di esperimenti che possono fornire preziose informazioni su come i quark ed i gluoni (i costituenti fondamentali della materia) siano confinati nei nucleoni (protoni e neutroni), sull’origine della massa e dello spin dei nucleoni, sullo stato dell’Universo primordiale noto come “plasma di quark e gluoni” e sulle proprietà di nuovi stati della materia ad alte energie, come quello di “saturazione gluonica”.

(fonte jblasa.com) 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.