14 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
13 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
14 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
10 ore fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
12 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
15 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
12 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
11 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
13 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
11 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità

Maltempo, domani allerta “arancione” per 111 Comuni del cosentino

1 minuti di lettura

COSENZA - La Protezione Civile della Calabria ha aggiornato il messaggio di allerta meteo per domani, lunedì 26 settembre, innalzandolo ad “arancione” per 111 Comuni cosentino.

I Comuni interessati sono: per la Zona 1: Acquaformosa, Acquappesa, Aieta, Altomonte, Belvedere Marittimo, Bonifati, Buonvicino, Castrovillari, Cervicati, Cetraro, Civita, Diamante, Fagnano Castello, Firmo, Frascineto, Grisolia, Guardia Pimontese, Laino Borgo, Laino Castello, Lungro, Maierà, Malvito, Mongrassano, Morano Calabro, Mormanno, Mottafollone, Orsomarso, Papasidero, Praia a Mare, Roggiano Gravina, San Basile, San Donato di Ninea, San Lorenzo del Vallo, San Marco Argentano, San Nicola Arcella, San Sosti, Sangineto, Sant’Agata di Esaro, Santa Caterina Albanese, Santa Domenica Talao, Santa Maria del Cedro, Saracena, Scalea, Spezzano Albanese, Tarsia, Terranova da Sibari, Tortora e Verbicaro.

Per la Zona 2: Aiello Calabro, Altilia, Amantea, Aprigliano, Belmonte Calabro, Belsito, Bisignano, Carolei, Carpanzano, Casali del Manco, Castiglione Cosentino, Castrolibero, Celico, Cellara, Cerisano, Cerzeto, Cleto, Colosimi, Cosenza, Dipignano, Domanico, Falconara Albanese, Figline Vegliaturo, Fiumefreddo Bruzio, Fuscaldo, Grimaldi, Lago, Lappano, Lattarico, Longobardi, Luzzi, Malito, Mangone, Marano Marchesato, Marano Principato, Marzi, Mendicino, Montalto Uffugo, Paola, Parenti, Paternò Calabro, Piane Crati, Pietrafitta, Rende, Rogliano, Rose, Rota Greca, Rovito, San Benedetto Ullano, San Fili, San Lucido, San Martino di Finita, San Pietro in Amantea, San Pietro in Guarano, San Vincenzo La Costa, Santo Stefano di Rogliano, Scigliano, Serra d’Aiello, Spezzano della Sila, Torano Castello e Zumpano.

La Protezione Civile sta avvisando i Comuni interessati, ha allertato il volontariato e Calabria Verde, ed ha contattato la Prefettura.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.