3 minuti fa:SS106, la Sibari-Co-Ro è legge: pubblicata la delibera CIPESS che accantona definitivamente i soldi per l'opera
33 minuti fa:Lega Calabria, convocato il direttivo regionale per definire le liste elettorali
15 ore fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»
2 ore fa:Motoraduno di San Lorenzo del Vallo: un successo che valorizza il territorio
16 ore fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»
15 ore fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria
14 ore fa:Cassazione, il Palazzetto di Insiti torna definitivamente al Comune di Co-Ro
1 ora fa:L'appello della Uil ai candidati: «Gli anziani siano al centro dell’agenda politica regionale»
15 ore fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2022 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud
15 ore fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.

La Cipolla Bianca di Castrovallari e il Cardonecello di Capotenese arrivano al Salone del Gusto

1 minuti di lettura

Si è da poco conclusa la manifestazione del Salone del gusto 2022 di Slow Food che quest’anno si è tenuta a Parco Dora (Torino). Un raduno internazionale che ha lo scopo di sensibilizzare sui temi della sostenibilità del settore agro-alimentare e sull’urgenza di ripensare l’intera filiera produttiva, esaltando le materie prime e i prodotti autoctoni dei nostri territori.

Quest’anno anche il Gal Pollino sviluppo ha deciso di partecipare nello stand di Slow Food Calabria esportando il valore identitario della Cipolla Bianca di Castrovillari e il Cardonecello di Campotenese.

«Due filiere diverse ma rappresentative di quello che abbiamo intenzione di valorizzare sul Pollino - ha dichiarato Francesco Arcidiacono, direttore del Gal Pollino sviluppo - Prodotti coltivati in area protetta, affidati a produttori custodi che fanno della tradizione il valore sostenibile di una produzione su piccola scala che diventa modello di economia possibile coinvolgendo tanti giovani che ritornano alla terra». 

A Parco Dora il direttore Arcidiacono e il funzionario Nino Filodoro hanno partecipato alla manifestazione che ha accolto nel presidio Slow Food anche un altro prodotto: il fagiolo poverello bianco, che ora si allargherà all'area sud della Basilicata e amplierà la sua rete produttiva.

La Cipolla Bianca di Castrovillari, grazie anche all’attenzione del sindaco e presidente del Gal Domenico Lo Polito, è diventata una De.Co. e ora punta all'ampliamento della superfice produttiva e alla rete dei produttori che mantengono vivo un presidio alimentare legato alla tradizione agricola della città del Pollino.

I Cuochi dell'Alleanza di Slow Food Calabria hanno poi esaltato sia la cipolla che il fungo eseguendo varie ricette e abbinandoli ad altri prodotti dei nostri territori.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.