3 ore fa:Appalto pulizie Asp, dipendenti senza stipendio e senza prodotti per lavorare: proclamato lo sciopero
2 ore fa:Mobilitazione dei dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro. Chiedono diritti, sicurezza e legalità
25 minuti fa:Tutto pronto a Mormanno per l'evento “Terra di Vigna. Calici nel Pollino”
3 ore fa:VOLLEY - Domani la Sprovieri Corigliano Volley affronterà in casa la Tiesse Letojanni-Messina
4 ore fa:Fede, mare e futuro: la Diocesi di Rossano-Cariati celebra la "Giornata mondiale della Pesca"
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
4 ore fa:Strage ferroviaria al casello di Fossa/Fabbrica, dopo 13 anni tutti assolti: «Il fatto non sussiste»
55 minuti fa:A Co-Ro un convegno internazionale dedicato al teorico e compositore rossanese Domenico Scorpione
1 ora fa:Sybaris e la verità che riemerge. Adesso serve il coraggio di fare il passo successivo: continuare a scavare
2 ore fa:Corigliano-Rossano, finalmente un lampo di città

I sapori del Pollino alla conquista del Salone del Gusto di Slow Food in programma a Torino

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Il Pollino come modello di pluralità alimentare che sa fare della valorizzazione dei produttori custodi ed eroici il punto di forza per narrare la straordinaria ricchezza legata ai saperi e sapori dell'area protetta calabro lucana. L'ente Parco nazionale del Pollino ritorna a Terra Madre - Salone del Gusto, l'evento del cibo buono, pulito e giusto di Slow Food, con uno stand di 50 metri quadri inserito nella cornice di Parco Dora a Torino, per narrare in una dimensione unitaria la bellezza naturalistica, la forza attrattiva dei borghi, le potenzialità turistiche del grande areale attorno alla montagna del Sud, ma soprattutto la forza esperienziale, evocativa, culturale e sapienziale delle espressioni alimentari più rappresentative che si producono nel perimetro del Parco.

«Torniamo a Torino - ha dichiarato Domenico Pappaterra, presidente del Parco nazionale del Pollino - consapevoli del valore delle nostre produzioni tipiche, dei presidi alimentari di Slow Food che abbiamo aiuto a nascere e consolidarsi, della genuinità e qualità del lavoro dei produttori che hanno scelto di produrre eccellenze alimentari in maniera sostenibile. Lo facciamo, dopo gli anni di pandemia, forti di un protocollo d'intesa firmato con Slow Food Italia ed i regionali di Slow Food Calabria e Basilicata, avendo la volontà di continuare ad irrobustire la filiera dei produttori che scelgono la filosofia del cibo buono, pulito e giusto».

A Terra Madre - Salone del Gusto il Pollino sarà rappresentato da una Ats composta da sei aziende (tre calabresi e tre lucane) che hanno scelto di rappresentare insieme la forza produttiva delle aziende del Pollino, riuscendo a costruire, anche con l'ausilio delle condotte Slow Food che gravitano nell'area del Pollino, una rete di 57 aziende che saranno i testimonial del racconto plurale e univoco dell'area protetta nella più grande fiera dell'agroalimentare che si apre all'internazionalità con la presenza di tutti i produttori afferenti ai progetti internazionali di Slow Food. Degustazioni, laboratori, talk di narrazione delle peculiarità dell'area parco, aperitivi con i prodotti identitari, interventi di produttori e cuochi che lavorano nei comuni del Pollino animeranno lo spazio espositivo che si trasformerà in una grande piazza accogliente per i visitatori di Terra Madre.

Se la Rigenerazione è il tema guida di quest'anno il Pollino vuole giocare un ruolo da protagonista per inserirsi in una proposta di vera transizione ecologica che faccia del cibo il punto cardine per il rispetto del territorio e una visione moderna ancorata al passato e alle tradizioni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.