14 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
12 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
12 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
15 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
17 minuti fa:A Villapiana andrà in scena lo spettacolo "Terra! Ti invito al viaggio"
13 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
14 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
11 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
9 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
13 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica

Co-Ro, grande successo per il workshop "Un robot per amico" a cura dell'artista calabrese Massimo Sirelli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Grande soddisfazione per il workshop "Un robot per amico" a cura dell'artista calabrese di fama internazionale Massimo Sirelli, organizzato dall'associazione Terra e Popolo - Cittadinanza e Solidarietà con il patrocinio del comune di Corigliano-Rossano, che ha avuto luogo presso il Quadrato Compagna il 4 settembre 2022.

Un evento senza età e inclusivo che ha coinvolto grandi e piccini nelle due sessioni che hanno visto la creazione di un robottino con materiali di recupero. Attraverso l'attività del gioco, l'artista ha stimolato la creatività di tutti i partecipanti facendo riemergere il proprio io bambino e ha consentito ai più piccoli di dare importanza all'attività del riciclo.

Ogni partecipante ha scelto l'oggetto con cui ha realizzato il corpo del proprio robottino e poi ha associato gambe, braccia e accessori per dar forma e carattere al proprio "amico". Il montaggio è avvenuto tramite colla a caldo e fantasia. Un cavetto di un cellulare, un tappo di bottiglia, una bomboletta spray, un termometro ed ecco che un robot prende vita! A conclusione dell'attività, ognuno ha ricevuto un attestato di partecipazione e compilato lo storytelling dell'opera realizzata scrivendo la biografia fantasiosa del robottino creato che poi ognuno ha portato a casa. L'evento, dal riscontro positivo, ha aperto la programmazione della stagione autunnale dell'associazione TeP.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia