11 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
8 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
9 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
7 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
7 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
10 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
11 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
9 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
10 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
8 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»

Co-Ro, grande successo per il workshop "Un robot per amico" a cura dell'artista calabrese Massimo Sirelli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Grande soddisfazione per il workshop "Un robot per amico" a cura dell'artista calabrese di fama internazionale Massimo Sirelli, organizzato dall'associazione Terra e Popolo - Cittadinanza e Solidarietà con il patrocinio del comune di Corigliano-Rossano, che ha avuto luogo presso il Quadrato Compagna il 4 settembre 2022.

Un evento senza età e inclusivo che ha coinvolto grandi e piccini nelle due sessioni che hanno visto la creazione di un robottino con materiali di recupero. Attraverso l'attività del gioco, l'artista ha stimolato la creatività di tutti i partecipanti facendo riemergere il proprio io bambino e ha consentito ai più piccoli di dare importanza all'attività del riciclo.

Ogni partecipante ha scelto l'oggetto con cui ha realizzato il corpo del proprio robottino e poi ha associato gambe, braccia e accessori per dar forma e carattere al proprio "amico". Il montaggio è avvenuto tramite colla a caldo e fantasia. Un cavetto di un cellulare, un tappo di bottiglia, una bomboletta spray, un termometro ed ecco che un robot prende vita! A conclusione dell'attività, ognuno ha ricevuto un attestato di partecipazione e compilato lo storytelling dell'opera realizzata scrivendo la biografia fantasiosa del robottino creato che poi ognuno ha portato a casa. L'evento, dal riscontro positivo, ha aperto la programmazione della stagione autunnale dell'associazione TeP.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia