15 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
14 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
16 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
11 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
11 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
12 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
12 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
16 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
14 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
15 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria

Comune di Cassano, si aggiudica il bando regionale per Spettacoli ed Eventi 2022

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il comune di Cassano figura tra i primi dieci Enti locali destinatari del finanziamento previsto dal bando "Spettacoli ed Eventi 2022" realizzato dalla Regione Calabria - Dipartimento Turismo nel quadro del brand "Calabria Straordinaria".

Il progetto che ha ricevuto un punteggio elevato (arrivando ottavo su soli trentacinque comuni ammessi) si intitola "Cassano Straordinaria – luoghi, sapori, spettacoli" ed incentrato su una tre giorni che si terrà all'inizio di settembre e che culminerà con la notte bianca ed è destinatario di un finanziamento che ammonta a 50.000 euro.

Soddisfatto il sindaco Gianni Papasso che ha spiegato innanzitutto come: «Dato che il Comune aveva fatto economia sul tabellone degli eventi estivi per non gravare sulle tasche dei cittadini a causa dell'aumento dei costi dell'energia elettrica, del gas e, in generale, delle materie prime, si è deciso di cercare fondi altrove e proprio stamane – ha continuato – abbiamo ricevuto notizia che siamo destinatari di questo finanziamento che ci colloca anche in ottima posizione, una soddisfazione in più perché significa che la mia amministrazione, gli esperti e gli uffici lavorano bene e in sinergia».

Il sindaco, sciorinando gli intenti del progetto, ha ribadito come eventi come questo siano necessari a rafforzare l'offerta turistica del territorio e contribuirne al rilancio mediante la realizzazione di iniziative finalizzate alla valorizzazione e promozione delle risorse territoriali che pongano in risalto il legame tra cultura, storia, arte, costume, tradizione, enogastronomia, natura e sostenibilità.

«Parliamo di tre giornate – ha detto ancora Papasso – 1, 2 e 3 settembre (che culmineranno con la notte bianca di sabato 3) tutti incentrati sul tema "borghi, opportunità di futuro sostenibile". I primi due giorni faremo visite guidate del centro storico cassanese – perché è sempre più fondamentale la sua rivalutazione – del Parco archeologico di Sibari e riscopriremo la tradizionale enogastronomia cassanese e quegli antichi rituali legati alla lavorazione del pane e dei "vissiniddr", la ghiotta ciambella salata tipica del territorio cassanese, oltre che la tipicità dei vini calabresi».

Il sindaco ha anche spiegato come la scelta di organizzare la tre giorni nel mese di settembre sia voluta proprio perché si è lavorato a una progettazione che punti a destagionalizzare e delocalizzare l'offerta turistica anche nei mesi non propriamente estivi come potrebbero essere quelli di luglio e agosto.

«Puntiamo – ha concluso – a creare un evento da ripetere negli anni a venire e che abbia un forte carattere distintivo del territorio, esaltando i marcatori identitari del territorio e capace di attrarre un alto numero di partecipanti all'evento che siano, oltre ai cassanesi stessi, turisti o residenti dei comuni limitrofi. Puntiamo, soprattutto, a sviluppare eventi che si svolgano principalmente nel cuore del centro storico cassanese e lo connettano all'area archeologica dell'antica Sybaris, facendo leva sulle tradizioni, sulle bellezze, sulla coesione territoriale e sociale. Presenteremo il dettaglio degli eventi e delle iniziative nei prossimi giorni con una conferenza stampa apposita».

Intanto prosegue la programmazione estiva del Comune sibarita voluta dall'amministrazione comunale. Domani a Marina di Sibari alle ore 22 sarà la volta di "Un giorno all'improvviso" con Biagio Izzo. L'evento si terrà in occasione dell'inaugurazione della nuovissima piazzetta Rosa dei Venti. Un appuntamento da non perdere con Biagio Izzo, attore e regista, beniamino del pubblico in scena nella prestigiosa e famosa location sibarita, insieme a Mario Porfito, Francesco Procopio e Rita Corrado. Il sindaco Gianni Papasso e l'amministrazione comunale invitano tutti a partecipare perché si tratta di una commedia da non perdere assolutamente.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.