1 ora fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
4 ore fa:A Sibari una tappa del Giro d'Italia in idrovolante
2 ore fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
1 ora fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
3 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
2 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
4 ore fa:Domani riapre l’ufficio postale di Santa Sofia D’Epiro
39 minuti fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
9 minuti fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
3 ore fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»

Week end di Cantine Aperte in Calabria, un successo che ritorna a ottobre

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Passeggiare tra i vigneti, conoscere da vicino i produttori, sorseggiare un calice di vino calabrese mentre si ammira un tramonto o si approfondisce la conoscenza culturale di cui è ricca la regione. E' stato un vero boom di presenze il week end di Cantine Aperte, lo storico evento del Movimento Turismo del Vino di fine maggio. Anche in Calabria in tantissimi hanno scelto di coinvolgersi nelle attività, tutte diverse, proposte dalle cantine del movimento aderenti all'iniziativa.

Incontro con i produttori, conoscenza degli areali del vino, scoperta dei borghi e degustazione di prodotti tipici sono stati la formula vincente che le cantine, da Pollino allo Stretto, hanno offerto alle centinaia di wine lovers che hanno scelto di trascorrere un fine settimana tra cantine e vigneti.

«Siamo soddisfatti della risposta del pubblico - ha sottolineato Pierluigi Aceti, presidente del Movimento Turismo del Vino Calabria - e dell'attenzione sempre crescente che i calabresi, ma anche tanti turisti, stanno dedicando alle produzioni regionali. Continuiamo su questa linea per valorizzare sempre più lo sforzo produttivo delle nostre cantine, guardando all'enoturismo come momento fondamentale per una ripartenza complessiva del comparto».

La valorizzazione del vino calabrese, dei suoi produttori e gli areali vitivinicoli continuerà da metà giugno a metà ottobre con "Vigneti aperti". Il nuovo appuntamento del Movimento Turismo del Vino Calabria permetterà agli appassionati di visitare, conoscere, approfondire l'incontro con le espressioni della viticoltura regionale in una lunga stagione di appuntamenti, visite in vigna, esperienze tra i filari di uva, tour sui territori e tanto altro.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive