37 minuti fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il suo debutto in Formula 1
3 ore fa:Incrocio pericoloso a Rossano Scalo: ancora un incidente tra Viale Virgilio e via Lazio
1 ora fa:Nuovo PAI, il Comune di Co-Ro contro un piano «inesatto e dannoso per il territorio»
3 ore fa:Maracanã Sport - In onda la seconda puntata della trasmissione sportiva
2 ore fa:Il talentuoso attore Giuseppe Pallone entra nella prestigiosa Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico
1 ora fa:Fit And Go raddoppia: il fitness hi-tech conquista anche Corigliano
3 ore fa:Polizia di Stato, controlli a tappeto in tutta la provincia: effettuati tre arresti
2 ore fa:«Terranova da Sibari assente sulle politiche di sviluppo dell'agricoltura»
7 minuti fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
4 ore fa:Nord-est Calabria, è iniziata la raccolta delle olive. Ma manca la manodopera

Parte "estate ragazzi" all'insegna dell'inclusione, promossa dall'Arcidiocesi di Rossano-Cariati

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Nel solco delle attività finalizzate ad abbattere le barriere della di emarginazione con cui si scontra quotidianamente il mondo delle persone con disabilità, prende il via quest’anno un grest voluto, pensato e ideato per far sì che tutti possano parteciparvi, promuovendo sempre di più una cultura inclusiva rispetto a quella dello “scarto”.

L’iniziativa è promossa dal servizio di pastorale alle persone con disabilità dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati, con la preziosa collaborazione della parrocchia di Santa Maria di Nives in Schiavonea, nella persona del parroco padre Francesco Ansalone, e le associazioni che hanno aderito a questa iniziativa: Unione Italiana Ciechi, Figli della luna, Gocce nel deserto, Raggio di Sole, Anffas e Azzurra

L’obiettivo è quello di organizzare un’esperienza di vera inclusione all’insegna del divertimento per tutti. Al fine di raggiungere tale scopo, è stata costituita una équipe composta dagli animatori parrocchiali responsabili dell’organizzazione dell’estate ragazzi, un gruppo di catechisti e le rappresentanze delle suddette associazioni. La funzione del gruppo a cui si è dato vita è quella soprattutto di valutare la concreta accessibilità dei giochi e dei laboratori che si svolgeranno durante le due settimane del grest da parte di ragazzi con disabilità.

I ragazzi delle associazioni saranno accompagnati dagli operatori che lavorano presso i centri diurni di provenienza e che diventeranno a loro volta animatori speciali lungo tutto il tempo dell’estate ragazzi. In questa fase di preparazione gli animatori della parrocchia hanno proposto di vivere un tempo di formazione a carattere esperienziale presso le diverse associazioni.

Nello specifico si tratta di una visita a gruppi di tre animatori della durata di un giorno presso i centri diurni che aderiscono all’iniziativa. Questa proposta è partita direttamente dei ragazzi della parrocchia ed è stata accolta con grande entusiasmo dai referenti delle associazioni.

Il tutto valorizza il lavoro di inclusione, di condivisione e il concetto che insieme si diventa un tutt’uno di fronte all’Amore di Dio. L’estate ragazzi che avrà come tema “Il viaggio di Arlo”, avrà inizio domenica 26 giugno alle ore 11:00 alla parrocchia di Santa Maria ad Nives, con la consegna delle magliette ai rappresentanti degli animatori e delle diverse associazioni e si concluderà venerdì 8 luglio con un momento di festa alla presenza di S. E. l’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.