4 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
5 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
6 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
1 ora fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
2 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
1 minuto fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
4 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
2 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
3 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
3 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia

Flavio Stasi esprime solidarietà a Rino Gattuso, accusato di razzismo

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Nasco in un paese di pescatori. I miei erano falegnami. Io ho lasciato casa a dodici anni per fare quello che mi piaceva e che sentivo di saper fare: giocare al calcio. Quando sento dire che sono razzista mi sento impazzire. Mio padre è andato a lavorare in Germania per un anno e mezzo. Un quarto della mia famiglia è sparso nel mondo, tutti sono andati a cercare quella fortuna che la Calabria non gli aveva concesso. Come diavolo potrei essere razzista?». Basterebbero queste parole di Gennaro Gattuso, rilasciate qualche giorno fa durante una lunga intervista a Walter Veltroni per il Corriere della Sera, per chiarire quanto vuote e futili siano le polemiche (leggi qui) che, ciclicamente, dopo l'annuncio dell'ingaggio come allenatore di un grosso club internazionale, spuntano sui media.

Lo dichiara il sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi, attraverso un comunicato stampa.

Prendere frasi sporadiche, estrapolarle dal contesto e rivenderle come nuove è pratica fin troppo abusata.

«Sono molto diverso da come vengo descritto da dodici mesi a questa parte. Si prendono dichiarazioni di anni diversi, le si isola dal contesto e si imbastiscono processi con l'obiettivo di delegittimare una persona, una vita. Io non sono un tipo da social. Se mi chiamano Ringhio, ci sarà un motivo. Non vado a caccia di facili consensi, non faccio il simpatico a comando. Sono uno che lavora, che ha sempre lavorato, che ha faticato tanto e che è grato alla vita per quello che gli ha dato».

Rino Gattuso è noto per la sua tenacia sui campi di calcio e per l'efficacia tattica delle sue giocate, a noi conosciuto per la sua generosità e per l'amore sconfinato per la sua terra declinato come educazione allo sport sano ed alla crescita dei ragazzi della sua Schiavonea. Durante il lockdown una telefonata appena abbozzata è stata sufficiente per ottenere da lui un contributo per l'acquisto di un'ambulanza, gesto di vicinanza senza misura in un momento drammatico per tutti, per le conseguenze della pandemia da Covid.

Ma al di là di tutto, la sua figura vincente e caparbia appartiene alla sua città, che, nel suo percorso unitario, trae linfa anche dalla sua capacità di affrontare e superare gli ostacoli. Anche da allenatore ha saputo trasmettere valori sani. La sua schiettezza lo ha reso universalmente simpatico, specie quando ha rappresentato plasticamente le situazioni agonistiche attingendo al suo dialetto originario. Non esiste una filosofia di pensiero di Gennaro Gattuso, come si vorrebbe far credere da parte di chi vuole speculare malevolmente sulla sua persona. Esiste la spontaneità di un ragazzo venuto su con le sue gambe, abituato a parlare con i fatti più che con le parole: un condensato di solidarietà e di generosa presenza che i suoi concittadini gli riconoscono all'unisono, specchiandosi nella sua simpatia e nella sua indiscutibile propensione a scalare anche le vette più impervie, ma di uscirne fuori vincente.

Da primo cittadino della sua città, Corigliano-Rossano, rispondo indignato alle insinuazioni pseudo sportive che gli attribuiscono un profilo negativo sul versante dei valori e dei principi di civiltà.

 

(fonte comunicato stampa Flavio Stasi – comune di Corigliano-Rossano)

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.