25 minuti fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
15 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
13 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
13 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
12 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
15 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
16 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
14 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
12 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
14 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room

Finito il primo dei due murales a Schiavonea “Sogno: oltre il muro, oltre il mare”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Promessa mantenuta, quella fatta da Mario Martilotti, responsabile della rigenerazione urbana dell’associazione “Schiavonea e Sant’Angelo puliti”, in cui annunciava il murales tutto al femminile a firma della street artist Stefania Marchetto,  In arte SteReal, nel borgo marinaro di Schiavonea, nell’area urbana di Corigliano e dove, in anteprima all’Eco dello Jonio, annunciava il work in progress di un altro spettacolare murales ad opera del talentuoso street artist catanzarese, Claudio Chiaravalloti, in arte Morne (leggi qui).

Morne ha completato qualche ora fa il suo capolavoro che vediamo in anteprima. Sito su una facciata di un’abitazione di via Gaeta, nel cuore di Schiavonea, restiamo impressionati dal maestoso ed emozionante murales.

Il titolo ci sembra perfetto “Sogno: oltre il muro, oltre il mare”, il concept ce lo svela Morne, anche se si evince subito, appena lo si vede: «In primo piano un ragazzo di spalle, con accanto un pupazzo simbolo dei suoi ricordi da bambino. Guardando oltre il muro si crea un passaggio intimo: i ricordi diventano pensieri che si perdono tra le onde del mare. Il ragazzo ha cominciato a sognare».

Ci confrontiamo con l’artista calabrese, molto celebre in tutta Italia, ricordiamo tra le altre opere, che ha dipinto le pareti interne del Museo civico di Latina D. Cambelotti e, ci conferma la nostra impressione, il bambino buca con lo sguardo le parete e guarda al futuro, anche se sconosciuto, affascinato da ciò che ancora non conosce.

Mentre lo ammiriamo, i residenti di via Gaeta ci accolgono, entusiasti del lavoro di rigenerazione urbana fatta finora dall’associazione “Schiavonea e Sant’Angelo puliti”, ma ancora, secondo loro, molto c’è da fare, anche a Schiavonea infatti lamentano la mancanza di acqua, la doccia si fa con le bottiglie di acqua comprata al supermercato. L’opera di Morne è stata interamente finanziata da un privato, in memoria del Dottore Garasto.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive