3 ore fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
1 ora fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
4 ore fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
5 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
2 ore fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 
3 ore fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"
1 ora fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
4 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
55 minuti fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»
2 ore fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico

Parco di Sibari, la soluzione di Domanico per salvare gli scavi entusiasma la Cgil

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Un’ottima notizia quella che arriva dal lavoro che la direzione del Museo ha svolto e vorrà fare in futuro per risolvere l’annoso problema dell’allagamento delle antiche città del Parco Archeologico di Sibari».

Lo affermano Angelo Sposato, segretario generale Cgil Calabria e Giuseppe Valentino, segretario generale Filcams Cgil Calabria, attraverso un comunicato stampa in merito al master plan di lavoro, messo in opera dalla direzione del Parco e del Museo di Sibari, per far "riemergere" l'area archeologica dalle acque della Piana e di cui proprio ieri avevamo dato ai lettori dell'Eco dello Jonio la notizia in esclusiva (leggi qui).

«Le segreterie regionali della Cgil e della Filcams nell’apprezzare l’impegno della direzione del Parco e quanto si sta facendo per farlo rinascere, sostengono e sosterranno ogni azione utile al rilancio dei beni archeologici e culturali della Calabria», affermano Sposato e Valentino.

«Siamo interessati a costruire una grande iniziativa per mettere in sinergia la politica con le buone risorse presenti nel territorio per rilanciare il settore del Turismo come opportunità per il Lavoro ed i diritti in Calabria – affermano dalla Cgil - Nel frattempo abbiamo interessato il presidente Occhiuto e presto lo faremo con il Ministro Franceschini per fare ripartire una campagna di scavi nei siti archeologici calabresi tra i quali quello di Sibari». 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive