11 minuti fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
3 ore fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
1 ora fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
2 ore fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
2 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
1 ora fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
4 ore fa:A Sibari una tappa del Giro d'Italia in idrovolante
3 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
4 ore fa:Domani riapre l’ufficio postale di Santa Sofia D’Epiro
41 minuti fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud

Parco di Sibari, la soluzione di Domanico per salvare gli scavi entusiasma la Cgil

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Un’ottima notizia quella che arriva dal lavoro che la direzione del Museo ha svolto e vorrà fare in futuro per risolvere l’annoso problema dell’allagamento delle antiche città del Parco Archeologico di Sibari».

Lo affermano Angelo Sposato, segretario generale Cgil Calabria e Giuseppe Valentino, segretario generale Filcams Cgil Calabria, attraverso un comunicato stampa in merito al master plan di lavoro, messo in opera dalla direzione del Parco e del Museo di Sibari, per far "riemergere" l'area archeologica dalle acque della Piana e di cui proprio ieri avevamo dato ai lettori dell'Eco dello Jonio la notizia in esclusiva (leggi qui).

«Le segreterie regionali della Cgil e della Filcams nell’apprezzare l’impegno della direzione del Parco e quanto si sta facendo per farlo rinascere, sostengono e sosterranno ogni azione utile al rilancio dei beni archeologici e culturali della Calabria», affermano Sposato e Valentino.

«Siamo interessati a costruire una grande iniziativa per mettere in sinergia la politica con le buone risorse presenti nel territorio per rilanciare il settore del Turismo come opportunità per il Lavoro ed i diritti in Calabria – affermano dalla Cgil - Nel frattempo abbiamo interessato il presidente Occhiuto e presto lo faremo con il Ministro Franceschini per fare ripartire una campagna di scavi nei siti archeologici calabresi tra i quali quello di Sibari». 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive