2 ore fa:Cassano Jonio celebra la sua comunità con la Notte Bianca 2025 "GenerAzioni"
16 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
15 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
52 minuti fa:Rifiuti sequestrati a Villapiana, Laghi: «Aggressione al territorio e rischio per la salute dei cittadini»
1 ora fa:San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia uniti per Gaza
14 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
15 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
22 minuti fa:Elezioni regionali, l'appello ai candidati di Fillea Cgil Calabria
17 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia

“Un prato di libri” l'ultima iniziativa del Palma di Corigliano, tra cultura e tutela ambientale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «In occasione del Maggio dei Libri alcune classi dell’ITC “Luigi Palma” di Corigliano si sono recate nel borgo marinaro per trascorrere l’intera mattinata in riva al mare. L’iniziativa, in continuità con la precedente iniziativa “Un prato di libri” organizzata in occasione di Libriamoci, ha sottolineato l’importanza della lettura tra i giovani».

Ne dà notizia l’Istituto tecnico commerciale Palma, attraverso un comunicato stampa.

«Gli studenti organizzati in gruppi hanno riempito la spiaggia di libri e, in un’atmosfera poetica e coinvolgente tra l’azzurro del cielo e il blu intenso del mare, baciati dalla brezza marina e dai raggi tiepidi del sole hanno inebriato l’aria con letture ad alta voce – si legge nella nota - Racconti, poesie tutto in simbiosi perfetta con il paesaggio. “La voce del mare” di Anna Palermo è stato il romanzo letto dalle classi 1 C, 2 A AFM, 4 SIA, 4 AG a tema con l’intera giornata. Le classi 1T, 3T, 4CAFM,2BG,1BAFM si sono cimentate invece in letture varie».

«Immersi in tutto quell’azzurro gli studenti si sono lasciati trasportare dalle emozioni e hanno dato il meglio di sè stessi con emozionanti interpretazioni ed interventi interessanti. Protagonisti assoluti di una giornata all’insegna della lettura e del relax – dichiarano dal Palma -il progetto è stato abbinato all’iniziativa inerente all’educazione civica dal titolo #ilpalmadifferenzia ed ha coinvolto l’Ecoross, il servizio per la raccolta differenziata e smaltimento rifiuti per promuovere una campagna di sensibilizzazione su come differenziare i rifiuti e sulla tutela del nostro patrimonio, del nostro mare. E’ stato allestito un gazebo illustrativo ed esplicativo e fornito guanti speciali e sacchetti con i quali è stata simulata una raccolta differenziata sulla spiaggia seguita da un’attività interattiva con gli studenti per capire se il tutto era stato fatto nel modo corretto».

Il progetto promosso dal Dipartimento dei linguaggi e di educazione civica per il tramite dei referenti, professoressa Giovanna Procopio e professoressa Rita Marino, e fortemente voluto dalla dirigente scolastica Cinzia D’Amico, è stato accolto con grande entusiasmo dagli studenti che hanno riportato commenti positivi e che si sono sentiti protagonisti assoluti.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive