12 ore fa:Francesco Lombardi, da Civita in Australia per correre alla Sydney Marathon Asics
10 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati
7 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
8 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
13 ore fa:Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce «va reso permanente. Basta promesse»
9 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia
7 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
11 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
8 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà
9 ore fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»

Torna la Notte dei Licei e il “Garibaldi” di Castrovillari la celebra attraverso il tema del viaggio

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Un viaggio nella storia, raccontato dagli occhi di generazioni vivaci e promettenti. Torna l’attesa Notte dei Licei Classici che, come sempre, coinvolge anche gli studenti della città del Pollino. Una manifestazione che si è protratta fino a tarda sera, nel corso della quale si sono susseguiti interventi di professionisti e docenti, drammatizzazioni e momenti in musica a cura dei ragazzi e una lectio magistralis del professor Raffaele Perrelli, ordinario di Letteratura Latina presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria, incentrata sul tema del viaggio a partire dai poemi omerici.

Tra le tante laboriose attività preparate da studenti e insegnanti, anche una mostra didattica visitabile per qualche giorno ancora nella storica sede del Liceo “Garibaldi”, frutto del percorso di alternanza scuola-lavoro dei ragazzi. A contribuire alla bellezza della mostra, anche il prestigio dei più antichi testi custoditi nell’istituto scolastico: libri che risalgono al 1700 e per questo difficilmente visitabili ma che la scuola ha voluto offrire agli ospiti di una notte speciale. Non potevano mancare, però, le opere degli studenti del Liceo Artistico “Alfano” che, attraverso una estasiante mostra figurativa, hanno impreziosito l’evento.

“Il viaggio è un tema complesso e poliedrico – ha detto la dirigente dell’IIS “Da Vinci, Garibaldi, Alfano”, Elisabetta Cataldi – un argomento trasversale e affascinante che ha coinvolto tutti i ragazzi e finalmente tutte le discipline, perché questo evento nasce per celebrare gli studi classici, non meno, però, quelli scientifici”.

“Gli ultimi due anni sono stati pesanti – ha aggiunto la Preside Cataldi - che lasciano dei vuoti e delle fragilità, ma soprattutto lasciano delle conoscenze non sedimentate, perché esse hanno bisogno del confronto con l’altro, con le relazioni che ovviamente è stata ridotta a relazioni a distanza. Rimane il rammarico di non aver potuto offrire ai ragazzi il massimo dell’esperienza scolastica, nonostante abbiamo fatto cose straordinarie anche nel pieno della pandemia. Ai giovani rimane, però, la gioia di riprendere e di accelerare, nella consapevolezza di aver perduto qualcosa e nella speranza che tutti abbiano percepito il valore del tempo, che non va mai sprecato, in nessun viaggio”.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).