5 ore fa:Regionali, Perciaccante (Confindustria Cosenza): «Dai candidati ci aspettiamo visione e confronto alto»
5 ore fa:Randagismo a Crosia: il Comune affronta il fenomeno coinvolgendo la cittadinanza
4 ore fa:La Sibaritide rischia di essere sommersa per l'erosione costiera e l'innalzamento del mare
55 minuti fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
3 ore fa:Nuovi professionisti per l'Assistenza Domiciliare, Straface: «Restituiamo dignità alla cura degli anziani»
1 ora fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
4 ore fa:“Per la rinascita di Longobucco” denuncia squilibrio nel Bilancio d’esercizio 2025 e mancata variazione Dup
3 ore fa:Stasera al via il "Festival dell'Appartenenza – La città del luoghi"
2 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
25 minuti fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto

Quando baciarsi diventa obbligatorio, succede a Francavilla Marittima

1 minuti di lettura

FRANCAVILLA MARITTIMA – Nell’antico borgo dell'alto Jonio cosentino, fondato dai feudatari Sanseverino del principe di Bisignano nel XVI, ma in cui sono stati ritrovati resti archeologici risalenti all’VIII secolo a.C., si aprono le porte o meglio le vie, all’amore.

Il sindaco Gaetano Tursi, e la sua amministrazione comunale ha dato vita ad un vero e proprio itinerario fatto di segnali stradali che invitano a baciarsi e ad avere un contatto più umano con “l’altro”, il tutto condito come una ciliegina sulla torta, da una scalinata nella Villa Comunale del borgo, dipinta a mano con frasi che incitano al grande sentimento decantato da poeti e artisti.

Un percorso di sensibilizzazione ed educazione sentimentale fortemente voluto dall’amministrazione comunale ed inaugurata nella giornata mondiale contro l’omofobia, promossa dall’Oms.

foto copertina paese24.it

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive