4 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
4 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
7 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
6 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
5 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
3 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
6 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
7 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
3 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
5 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface

Quando baciarsi diventa obbligatorio, succede a Francavilla Marittima

1 minuti di lettura

FRANCAVILLA MARITTIMA – Nell’antico borgo dell'alto Jonio cosentino, fondato dai feudatari Sanseverino del principe di Bisignano nel XVI, ma in cui sono stati ritrovati resti archeologici risalenti all’VIII secolo a.C., si aprono le porte o meglio le vie, all’amore.

Il sindaco Gaetano Tursi, e la sua amministrazione comunale ha dato vita ad un vero e proprio itinerario fatto di segnali stradali che invitano a baciarsi e ad avere un contatto più umano con “l’altro”, il tutto condito come una ciliegina sulla torta, da una scalinata nella Villa Comunale del borgo, dipinta a mano con frasi che incitano al grande sentimento decantato da poeti e artisti.

Un percorso di sensibilizzazione ed educazione sentimentale fortemente voluto dall’amministrazione comunale ed inaugurata nella giornata mondiale contro l’omofobia, promossa dall’Oms.

foto copertina paese24.it

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive