9 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia
8 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà
13 ore fa:Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce «va reso permanente. Basta promesse»
7 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
11 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
8 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
12 ore fa:Francesco Lombardi, da Civita in Australia per correre alla Sydney Marathon Asics
7 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
9 ore fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»
10 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati

Lettera aperta di Giuseppe Tagliaferro sulla candidatura a segretario del Pd di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Il congresso del Pd di Corigliano-Rossano rappresenta il primo esercizio di democrazia tra le forze politiche locali di unificazione della propria organizzazione, direzione e guida, mentre le altre forze politiche non hanno ancora abbandonato la stagione delle scelte per nomina. Di questo dobbiamo esserne orgogliosi. Un invito mi permetto di rivolgere a tutte le altre forze politiche locali ad avviare il processo di democrazia nelle rispettive scelte organizzative e di guida». 

Lo comunica Giuseppe Tagliaferro, candidato alla segreteria del Pd di Corigliano-Rossano, attraverso una lettera aperta giunta alla redazione dell’Eco dello Jonio.                                       

«Ciò premesso, quale candidato alla segreteria del Pd di Corigliano-Rossano, ed in considerazione dei risultati congressuali, che hanno democraticamente attribuito alla mia proposta la maggioranza relativa, sento la responsabilità – dichiara Tagliaferro - innanzitutto, di ribadire l’idea di un partito inclusivo e rappresentativo di tutte le sensibilità presenti, per perseguire insieme e con ogni sforzo possibile l’obiettivo sia  di consolidamento della costruzione della nuova città, tale da capitalizzarne  tutti gli effetti positivi, che per promuovere e sostenere un progetto politico-amministrativo di un campo ampio tra tutte le forze politiche, culturali e sociali per un governo della nuova città di sinistra, popolare, ambientalista, progressista».

«La consapevolezza, poi, della difficoltà delle sfide che abbiamo davanti mi inducono anche a fare un appello per una gestione unitaria del nostro partito, senza divisione tra maggioranza e minoranza. Ritengo che le difficoltà che si sono incontrate all’indomani della fusione, nell’avviare concretamente la costruzione della nuova città, tali da aver messo, in qualche modo, in ombra l’unificazione dei due ex comuni e aver fatto dubitare a molti della bontà della stessa, impongono la massima unità del partito – afferma Tagliaferro - per poter essere forza politica credibile, autorevole e all’altezza delle stesse sfide, evitando di consegnare alle destre il governo della città». 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive