5 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
3 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
4 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
4 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
2 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
1 ora fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
5 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
59 minuti fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
6 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
1 ora fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»

Lettera aperta di Giuseppe Tagliaferro sulla candidatura a segretario del Pd di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Il congresso del Pd di Corigliano-Rossano rappresenta il primo esercizio di democrazia tra le forze politiche locali di unificazione della propria organizzazione, direzione e guida, mentre le altre forze politiche non hanno ancora abbandonato la stagione delle scelte per nomina. Di questo dobbiamo esserne orgogliosi. Un invito mi permetto di rivolgere a tutte le altre forze politiche locali ad avviare il processo di democrazia nelle rispettive scelte organizzative e di guida». 

Lo comunica Giuseppe Tagliaferro, candidato alla segreteria del Pd di Corigliano-Rossano, attraverso una lettera aperta giunta alla redazione dell’Eco dello Jonio.                                       

«Ciò premesso, quale candidato alla segreteria del Pd di Corigliano-Rossano, ed in considerazione dei risultati congressuali, che hanno democraticamente attribuito alla mia proposta la maggioranza relativa, sento la responsabilità – dichiara Tagliaferro - innanzitutto, di ribadire l’idea di un partito inclusivo e rappresentativo di tutte le sensibilità presenti, per perseguire insieme e con ogni sforzo possibile l’obiettivo sia  di consolidamento della costruzione della nuova città, tale da capitalizzarne  tutti gli effetti positivi, che per promuovere e sostenere un progetto politico-amministrativo di un campo ampio tra tutte le forze politiche, culturali e sociali per un governo della nuova città di sinistra, popolare, ambientalista, progressista».

«La consapevolezza, poi, della difficoltà delle sfide che abbiamo davanti mi inducono anche a fare un appello per una gestione unitaria del nostro partito, senza divisione tra maggioranza e minoranza. Ritengo che le difficoltà che si sono incontrate all’indomani della fusione, nell’avviare concretamente la costruzione della nuova città, tali da aver messo, in qualche modo, in ombra l’unificazione dei due ex comuni e aver fatto dubitare a molti della bontà della stessa, impongono la massima unità del partito – afferma Tagliaferro - per poter essere forza politica credibile, autorevole e all’altezza delle stesse sfide, evitando di consegnare alle destre il governo della città». 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive