15 ore fa:Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce «va reso permanente. Basta promesse»
14 ore fa:Francesco Lombardi, da Civita in Australia per correre alla Sydney Marathon Asics
11 ore fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»
9 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
13 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
12 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati
10 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
11 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia
9 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
10 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà

Laino Borgo, assicurare l'acqua agli agricoltori per l’estate: accordo con il Consorzio di Bonifica

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - Un confronto aperto sull'agricoltura, soprattutto rispetto alle questioni di approvvigionamento idrico alla luce dei rincari del costo dell'energia. A Laino Borgo si è svolto ieri un incontro alla presenza del direttore generale del dipartimento agricoltura della Regione Calabria, Giacomo Giovanizzo, per discutere con il mondo agricolo imprenditoriale dell'area e i sindaco di Laino Borgo, Mariangelina Russo, e Laino Castello, Gaetano Palermo, delle emergenze che rischiano di far scomparire tante piccole realtà legate alla valorizzazione dei prodotti di filiera territoriale e che danno valore alla micro economia dell'area. 

Nella zona tra Laino Borgo e Laino Castello esiste l'acquedotto irriguo a sollevamento che serve la zona di Iannello e Boccalupo che alla luce dei rincari sulle tariffe energetiche rischia di essere una spada di Damocle per l'erogazione dei servizi irrigui a tante piccole e medie imprese che valorizzano il fagiolo poverello, l'aglio di Laino e tutta la filiera agricola degli ortaggi. 

A tal proposito, con l'attenzione dimostrata dall'assessore regionale all'agricoltura, Gianluca Gallo, la presenza di Giovinazzo ha permesso di discutere con il mondo imprenditoriale e sviscerare le necessità che sono all'ordine del giorno per trovare le soluzioni utili a dare sostegno alla micro filiera agricola che è un volano economico per la Valle del Mercure.

Un accordo di programma con il Consorzio di Bonifica del territorio permetterà di assicurare l'acqua agli agricoltori soprattutto nella stagione estiva che è alle porte e dare sostegno a coloro che investono nelle tipicità della zona. Tra le proposte offerte al tavolo della discussione ci potrebbe essere anche la possibilità di realizzare degli impianti fotovoltaici a sostegno dell'impianto di sollevamento o dei laghi di accumulo utili ad approvvigionare le aziende. 

«Siamo molto contenti - ha dichiarato Mariangelina Russo, sindaco di Laino Borgo - dell'attenzione che l'assessorato regionale ha avuto nei confronti di quest'area che vuole fare dell'economia legata alla produzione agricola una esperienza sostenibile di valorizzazione delle tipicità locali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.