2 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
4 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
6 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
6 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
4 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
1 ora fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
5 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
5 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
1 ora fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
2 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale

La Calabria sarà presente a “Olio extravergine di oliva Capitale”, per promuovere le sue eccellenze olearie

1 minuti di lettura

CATANZARO - Improntata alla promozione dell’alta qualità la partecipazione della Regione Calabria alla edizione 2022 di “Olio extravergine di oliva Capitale”, la fiera dei migliori oli extravergini che si terrà a Trieste dal 13 al 15 maggio prossimi, con la partecipazione di centinaia di produttori italiani ed esteri.

«La scelta di prendere parte a questo importante appuntamento – sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – si inquadra nell’ambito delle attività di promozione volute dalla Giunta regionale su impulso del Presidente Roberto Occhiuto e punta a valorizzare un settore, quello dell’olivicoltura, che è fondamentale sia per l’identità sia per l’economia della nostra terra e sul quale intendiamo puntare, per tutelarlo e valorizzarlo”.

Olio Capitale vedrà la presenza di diverse aziende calabresi, oltre al Consorzio dell’Olio IGP di Calabria ed all’agenzia di sviluppo locale Galbatir di Villa San Giovanni. Sarà attivo un Oil Bar, che consentirà – anche attraverso mini corsi – di imparare a conoscere le qualità degli oli ed a distinguerne pregi e difetti.

In programma, inoltre, degustazioni ed abbinamenti tra l’olio extravergine ed il prodotto ittico pescato e di acquacoltura, mentre – nello specifico - presso gli stand della Regione Calabria, al Padiglione 28, vi sarà la possibilità di degustare il pane di Cerchiara, selezionato da Slow Food.

Significativo, per i produttori calabresi, anche l’inserimento delle proprie aziende sul marketplace digitale Olio Capitale Shop, che consentirà la commercializzazione dei prodotti pure per via telematica.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.