18 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
16 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia
15 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà
1 minuto fa:La poesia conquista Co-Ro e non solo: più di mezzo milione di visualizzazioni per il PoeMare MiniFestival
16 ore fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»
2 ore fa:San Giorgio Albanese si prepara alla Festa dei Popoli: un inno all’inclusione e alla cultura internazionale
14 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
14 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
17 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati
15 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup

AgriTerranova Expo ritorna dopo il fermo pandemico dal 10 al 13 giugno

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI - «Conto alla rovescia per AgriTerranova Expo, dal 10 al 13 giugno a Terranova da Sibari, in occasione delle celebrazioni per la festività di Sant'Antonio. L'evento proporrà tutto ciò che il Comune Jonico è in grado di offrire in termini agricoli, artigianali e commerciali: ammirare e assaggiare le produzioni tipiche; i frutti più genuini; le creazioni artigianali e le esposizioni commerciali. Ad ora sono già 30 gli stands accreditati».

Lo comunica il vice sindaco di Terranova da Sibari, Massimiliano Smiriglia, evidenziando l'elemento qualificante della solida collaborazione tra amministrazione comunale, associazioni agricole e culturali operanti sul territorio, singoli produttori; nonché il supporto della Pro Loco "Thurium Novum" e l'associazione nazionale "Città dell'Olio".

«AgriTerranova Expo è un segmento – afferma Smiriglia - dell'edizione complessiva AgriTerranova 2022 che si terrà ad ottobre: importante iniziativa amministrativa sul settore agricolo – giunta alla sua quarta edizione – ricca di momenti espositivi e convegnistici, tradizionali rappresentazioni musicali, artigianali ed enogastronomiche con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio e la produttività tipica locale».

«La valorizzazione dei mestieri principali della comunità e delle produzioni locali – dichiara Smiriglia – è un impegno che portiamo avanti con grande vigore perché riteniamo necessario difendere una tradizione di lavoro e rilanciarla perché colonna portante della nostra economia. La pandemia ci ha messo a dura prova, e non meno ora gli scenari di guerra che incidono sui prezzi e sui consumi, ma resta fondamentale ripartire dalla terra e dalle risorse primarie del nostro territorio».

In concomitanza con l'iniziativa, si terrà il convegno "Economia del territorio e sfide dei settori agroalimentari, artigianali e commerciali" con l'intervento di rappresentanti istituzionali e tecnici impegnati in prima persona: «Faremo il punto sulle condizioni delle attività principali per la nostra economia – aggiunge Smiriglia – sugli strumenti agevolativi e di sviluppo, e ancora una volta sulla necessità per i produttori di unire le proprie forze a vantaggio del loro lavoro».

 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive