20 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
15 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
24 minuti fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
2 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
17 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
16 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
19 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
18 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
1 ora fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
18 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal

A Cassano consegna dei lavori per la bonifica dell'ex campo di bocce di Sibari

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Presenti il sindaco Gianni Papasso, l’assessore ai lavori pubblici, Leonardo Sposato, il progettista, ingegnere Luigi Serra Cassano, il Rup e direttore dei lavori, ingegnere Antonio De Marco e il rappresentante dell’impresa affidataria “Ecology Green srl” di Corigliano-Rossano, sono stati consegnati i lavori riguardanti la “Demolizione della struttura in acciaio contenente copertura in amianto e bonifica dell’area dell’ex campo di bocce a Sibari”».     

Lo dichiara l’ufficio stampa del comune di Cassano Jonio.

«La formale sottoscrizione dell’atto di consegna, si è tenuta nel salone di rappresentanza “Gino Bloise” del palazzo di città. L’intervento, che secondo le indicazioni contenute nel Capitolato speciale d’appalto dovrà essere completato entro trenta giorni dalla data di consegna lavori – si legge nella nota - impegnerà complessivamente la somma di oltre 10 mila euro. L’esecuzione dei lavori, provocherà un miglioramento sotto il profilo estetico, della salubrità del luogo, ai fini della salvaguardia della salute pubblica per la rimozione dell’amianto, e dell’aspetto estetico dell’area».                

«Il Campo da bocce di Sibari abbandonato ormai da una decina di anni - ha ricordato nell’occasione, il sindaco Papasso - venne realizzato nel 1987 dall’amministrazione comunale del tempo, in cui ricopriva la carica di assessore, su suo interessamento. I lavori in questione, ha aggiunto, si sono resi necessari poiché l’ex struttura sportiva-ricreativa si trova in un contesto urbano con la presenza di recettori sensibili, come il parco giochi, edifici di culto e scuola».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive