3 ore fa:A Trebisacce la mostra sul giovanissimo Santo Acutis
2 ore fa:È ufficiale: l’Appennino Bike Tour Festival 2026 si terrà a Mormanno
2 ore fa:Imprese centenarie, per Amarelli sono «motori di economia, comunità e fiducia»
15 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
1 ora fa:Trebisacce, via ai lavori di consolidamento dell’Ospedale: 2 milioni per mettere in sicurezza la struttura
3 ore fa:L’Unical nella prestigiosa classifica Highly Cited Researchers 2025
1 ora fa:Smarriti nella Sila, salvati nella notte: due cani ritrovati grazie a Carabinieri e Polizia Provinciale
16 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
29 minuti fa:«Pago senza beneficio»: scoppia il caso Consorzio di Bonifica. La denuncia di un cittadino apre il fronte delle contestazioni
49 minuti fa:Saracena rimborsa il 20% della Tari, Russo: «Aiuto concreto a chi ha bisogno»

Trebisacce, doppia vittoria degli studenti del Liceo Galilei al Festival nazionale dei giovani

2 minuti di lettura

TREBISACCE - Il liceo Galileo Galilei di Trebisacce e i suoi studenti si conferma ancora una volta un'eccellenza a livello nazione.

Gli alunni della prestigiosa istituzionale scolastica di Trebisacce hanno partecipato al Festival nazionale dei giovani, nei giorni 6-7-8 aprile 2022, in occassione dell’assegnazione dei premi speciali de “La Tua Idea d’Impresa” e come  finalisti del contest musicale “Massimo Ascolto” presso il Teatro Ariston di Gaeta

Il Festival dei giovani, alla sua VII edizione, è un’iniziativa interamente dedicata al mondo degli adolescenti, ideata e realizzata da Noisiamofuturo, promossa con il Comune di Gaeta, in partnership con l’Università Luiss Guido Carli, l’Agenzia Nazionale Giovani e UNHCR, l’Agenzia Onu per i rifugiati.  Si tratta di un grande evento che ha ottenuto un consenso sempre più crescente da parte delle scuole, che richiama numerosi studenti provenienti da ogni parte d’Italia, diventando nel corso degli anni un importante laboratorio culturale per la promozione di percorsi di formazione, contest ed azioni di cittadinanza attiva.

Agli studenti delle classi V, Marianna Aurelio, Giuseppe Carlomagno, Leonardo De Luca, Maruscia De Paola, Antonio Emanuele, Marta Gallotta, Maria Chiara Paladino, Serena Troiano, Giuseppe Avantaggiato e Martyna Piotrowicz, guidati dalle docenti Concetta Cardamone e Rossana Pangos, è stato assegnato il Premio Speciale Sistemi Formativi Confindustria per il progetto “EcoFlyining Click”, votato da imprenditori e professionisti italiani espressi dalle Confindustrie territoriali, da Sistemi Formativi di Confindustria, dai partner di progetto Umana e Bayer che hanno promosso l’edizione del contest e che trasforma gli studenti in startupper. Hanno partecipato alla gara più di 2.500 studenti provenienti da scuole di tutt’Italia con 251 progetti e 20 sono state le province italiane rappresentate.

Ma la vittoria è stata doppia, evento che ribadisce ulteriormente la creatività e il talento degli studenti che si formano presso il liceo Galilei di Trebisacce, e in generale sulle coste dello Ionio.

Sempre gli alunni dei Licei sono infatti stati proclamati vincitori del contest musicale "Massimo Ascolto" lanciato da Festivaldeigiovani per i musicisti under 21, autori di brani inediti, per la presentazione del brano “I gotta go”, eseguito dal gruppo South Souls, formato da Angelo Bianchi, Letizia Bomparola e Valentina Braile della IV D del Liceo Linguistico, seguiti dalla docente Anna Vangi.

Il contest è partito ad inizio anno scolastico ed ha coinvolto più di 500 studenti musicisti, con un centinaio di pezzi giunti alla redazione di Festivaldeigiovani provenienti dalle scuole distribuite su tutto il territorio nazionale. Sono stati votati da una giuria popolare di coetanei attraverso like e dalla giuria di esperti, composta da Federica Gentile, speaker di RTL e direttrice artistica di Radio Zeta, Tiziana Leone, giornalista di cinema e musica per il Secolo XIX e Ciak, Davide KharfiDj e producer, autore di brani da 1 milione di play su Spotify, Il prossimo anno i vincitori apriranno come artisti la nuova edizione del Festivaldeigiovani e le loro canzoni saranno trasmesse in radio.

 «Esprimo il mio più vivo compiacimento - dichiara il dirigente scolastico Elisabetta D’Eliaper l’importante traguardo raggiunto dai ragazzi e dai loro docenti. Quando l’impegno e l’ingegno dei tuoi studenti vengono apprezzati e premiati a livello nazionale non posso che sentirmi orgogliosa e, nello stesso tempo, considerarmi una dirigente fortunata».

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.