12 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
17 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
13 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi
15 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
14 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
45 minuti fa:A San Basile nasce l’equipaggio di terra dei paesi arbëreshë
16 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
11 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave
13 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
14 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano

Il meteo negli ultimi giorni della settimana santa: un po' di freddo ma niente di allarmante

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Da oggi, con la fine della settimana santa alle porte, molte persone saranno indaffarate ad organizzare la Pasqua, solitamente festeggiata in famiglia e la Pasquetta, quel lunedì in cui le scampagnate sono d’obbligo o comunque le cosiddette “mangiate” senza sosta, che durano all’infinito. Tradotto dal calabrese, si comincia dalla colazione, passando per il pranzo e finendo alla cena, un continuo mangiare, bere del buon vino e liquori tipici del nostro territorio, tutto contornato da giochi, musica, balli.

Per i calabresi, compagnoni e sempre gioiosi a tavola, quella buona si sa, è anche molto importante la liturgia pasquale. Qualunque sia il credo di appartenenza, abbiamo visto sulle pagine dell’Eco dello Jonio come varia la mappa religiosa qui nel nostro territorio, tra confessioni e rituali peculiari di ogni centro abitato, da giovedì sera, con l’apertura e la visita dei cosiddetti “subburghi”, arrivando alle prime ore del venerdì Santo con le processioni, sino all’Annunciazione, i borghi si riempiono di fedeli.

Ci chiediamo che tempo ci sarà e le notizie sembrano buone, per la giornata di venerdì le temperature si abbasseranno di poco, a causa della tramontana proveniente dal Nord Europa, qualche nuvola, ma tutto sommato, niente di catastrofico. Per Pasqua e Pasquetta invece, caldo sulla Calabria tirrenica, un po' meno su quella Jonica.

Ma se buon sangue non mente, i calabresi non si fermeranno davanti ad un po' di freddo e qualche goccia di pioggia, soprattutto ora che lo stato di emergenza pandemico è decaduto.

Rituali religiosi di ogni ordine e grado, rappresentano anche la gratitudine per chi ha fede, di aver superato un periodo che a livello mondiale, ha registrato milioni di vittime. Per ciò che riguarda il lato goliardico il principio è lo stesso, un modo di celebrare il ritorno alla libertà.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive