44 minuti fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
3 ore fa:Informatica, Domenico Talia dell’Unical riceve l’Euro-Par Achievement Award 2025
4 ore fa:Davide Tavernise si ricandida al Consiglio regionale con il M5S a sostegno di Tridico
3 ore fa:Schiavonea si accende con la musica e le luci di "Mare in Fest"
2 ore fa:Plataci è ufficialmente connessa alla fibra: al via la nuova era digitale
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Scuola Via Nizza, Stasi fa il punto sui lavori: comunicate le nuove sedi
1 ora fa:Villapiana, Sidercem ottiene l’autorizzazione del Mit per le prove su materiali da costruzione
14 minuti fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
4 ore fa:Porto di Corigliano: un patrimonio da difendere, rilanciare e condividere

Mattia, Simone e Giovanni sono eccellenze nazionali: vincono le Olimpiadi odontotecniche

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’indirizzo odontotecnico dell’istituto Itas Itc di Rossano, diretto dalla dirigente scolastica Anna Maria Di Cianni, vince le Olimpiadi di Odontotecnica aggiudicandosi un grande ruolo tra le eccellenze nazionali.

È con la quarta diretta streaming di giovedì 28 aprile che si sono concluse le Olimpiadi Odontotecniche di Antlo (Associazione Nazionale Titolari di Laboratorio Odontotecnico), che hanno annoverato l’indirizzo odontotecnico dell’istituto tra le eccellenze nel panorama degli indirizzi del settore a livello nazionale. Una vittoria meritata che premia l’attenzione agli studenti, la qualità della didattica, la professionalità dei docenti, la passione e il lavoro degli studenti.

La manifestazione, nata da un progetto rivolto esclusivamente ai futuri odontotecnici, ha coinvolto 17 istituti scolastici ad indirizzo odontotecnico dell’intero territorio nazionale. La quarta sessione ha visto confrontarsi ben cinque istituti dislocati in diverse regioni (Campania, Lazio, Calabria e Toscana). Concentrazione, emozione e voglia di mettersi in gioco hanno caratterizzato le due ore di diretta.

Ad aggiudicarsi la vittoria gli alunni Mattia Scura, Simone Ferraro e Giovanni Russo della classe 5A odontotecnico. Gli alunni, accompagnati in questo percorso dai professori Francesco Falbo e Gianfranco Orsi, hanno discusso il tema “Estetica della ceramica nei denti anteriori: l’invisibile che diventa possibile”. Un sapore più dolce alla vincita è stato dato dalle parole di apprezzamento espresse all’unanimità dai giudici di gara, odontotecnici di fama nazionale, i quali si sono soffermati sulla sicurezza con cui è stato presentato l’argomento e sulla proprietà di linguaggio dei relatori.

Il premio per i giovani e talentuosi vincitori è la pubblicazione della relazione discussa sulla nota rivista specialistica del settore odontotecnico “Il Nuovo Laboratorio Odontotecnico” e la presentazione della relazione in occasione di un evento nazionale o territoriale. La giornata è stata allietata da un altro successo per lo studente Simone Ferraro che, sostenuto dal professor Gianfranco Orsi, referente del progetto, è rientrato tra gli 8 finalisti della gara Nazionale di Protesi Mobile “Trofeo Ruthinium”. I lavori sono stati selezionati tra oltre 60 manufatti di 44 istituti iscritti al trofeo. Il prestigioso premio di protesi mobile giunge in questo 2022 alla sua settima edizione.

Questa gara, che coinvolge gli istituti scolastici di odontotecnica provenienti da ogni provincia d’Italia, punta all’espressione delle capacità tecniche e artistiche dei giovani odontotecnici, i cui manufatti verranno poi giudicati da professionisti di calibro nazionale nel settore della protesi mobile. La prova pratica finale avverrà nei giorni 12 e 13 maggio 2022 presso la sede di Badia Polesine e vedrà gli 8 finalisti sfidarsi sportivamente sotto gli occhi di eminenti relatori del panorama odontotecnico italiano. I premi verranno assegnati agli studenti classificati nelle prime 3 posizioni, con un ulteriore premio dal quarto all’ottavo classificato. Inoltre, saranno erogati premi agli istituti di appartenenza degli 8 finalisti. Ancora una volta, l’Istituto Itas Itc si conferma scuola del sapere, scuola del fare e scuola del saper essere.

Bravi ragazzi e ad maiora semper!

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia