18 ore fa:La Vignetta dell'Eco
12 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
17 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
18 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
12 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
11 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
16 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
11 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
16 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
17 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco

Corigliano-Rossano (finalmente) è stata riconosciuta Città

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Corigliano-Rossano diventa Città. Il titolo onorifico, rilasciato quando viene riconosciuta l'importanza storica, artistica, civica o demografica di un comune, è stato decretato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella accogliendo la proposta del Ministro dell'Interno. Un provvedimento che rende onore e inorgogliscono la comunità e l'amministrazione, giunto a coronamento di un iter avviato con delibera del consiglio comunale n. 42 in data 27 luglio 2021 e passato il 10 marzo scorso attraverso il via libera del Prefetto di Cosenza.

Corigliano-Rossano, attualmente con 74.848 abitanti, è frutto della fusione dei comuni di Corigliano Calabro e di Rossano, entrambi con origini antichissime e già insigniti del titolo di città. Alla fusione dei due comuni si è giunti nel 2018 grazie alla volontà della società civile e dei rappresentanti politici attraverso un referendum.

Nelle motivazioni della lunga relazione del Ministro dell'Interno sono presenti tutte le argomentazioni che hanno condotto alla decisione, a partire dall'importanza storica dei due centri, entrambi conosciuti sin dall'antichità. Dal Castello Ducale, al Codex Purpureus Rossanensis, passando per i palazzi nobiliari, le chiese, i centri storici, gli insediamenti marini. Tra le motivazioni che hanno portato al titolo di città anche l'aver saputo implementare altre forme di turismo (verde, montano, sportivo, religioso, balneare) che valorizzano la varietà del territorio consentendo di godere delle sue diversificate attrattive. Tutti aspetti curati dall'Amministrazione Comunale, che ora accoglie con grande soddisfazione il decreto presidenziale. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia