16 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
2 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
2 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
3 ore fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
4 minuti fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
19 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
18 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
34 minuti fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
18 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
3 ore fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV

Corigliano-Rossano (finalmente) è stata riconosciuta Città

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Corigliano-Rossano diventa Città. Il titolo onorifico, rilasciato quando viene riconosciuta l'importanza storica, artistica, civica o demografica di un comune, è stato decretato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella accogliendo la proposta del Ministro dell'Interno. Un provvedimento che rende onore e inorgogliscono la comunità e l'amministrazione, giunto a coronamento di un iter avviato con delibera del consiglio comunale n. 42 in data 27 luglio 2021 e passato il 10 marzo scorso attraverso il via libera del Prefetto di Cosenza.

Corigliano-Rossano, attualmente con 74.848 abitanti, è frutto della fusione dei comuni di Corigliano Calabro e di Rossano, entrambi con origini antichissime e già insigniti del titolo di città. Alla fusione dei due comuni si è giunti nel 2018 grazie alla volontà della società civile e dei rappresentanti politici attraverso un referendum.

Nelle motivazioni della lunga relazione del Ministro dell'Interno sono presenti tutte le argomentazioni che hanno condotto alla decisione, a partire dall'importanza storica dei due centri, entrambi conosciuti sin dall'antichità. Dal Castello Ducale, al Codex Purpureus Rossanensis, passando per i palazzi nobiliari, le chiese, i centri storici, gli insediamenti marini. Tra le motivazioni che hanno portato al titolo di città anche l'aver saputo implementare altre forme di turismo (verde, montano, sportivo, religioso, balneare) che valorizzano la varietà del territorio consentendo di godere delle sue diversificate attrattive. Tutti aspetti curati dall'Amministrazione Comunale, che ora accoglie con grande soddisfazione il decreto presidenziale. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia