18 ore fa:La Vignetta dell'Eco
12 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
11 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
16 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
11 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
17 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
16 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
12 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
18 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
17 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco

A Vaccarizzo Albanese il miglior Olio Biologico d'Italia

2 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE - L'eccellenza di alcuni prodotti calabresi è ormai accertata. L'olio extravergine di oliva è uno di questi, e lo ha confermato di recente la nuova Guida Oli d'Italia 2022 del Gambero Rosso, che colloca i prodotti di Tenute Librandi ai vertici delle classifiche nazionali.

Proprio in questi giorni, nel corso della 54esima edizione del Vinitaly, l'azienda olivicola di Vaccarizzo Albanese, piccolo comune della provincia di Cosenza, ha ricevuto tre importanti premi del Gambero Rosso, che riconoscono lo standard elevato delle proprie produzioni e il lavoro quotidiano, svolto sul territorio, per la salvaguardia della biodiversità.

L'azienda Tenute Librandi Pasquale ha ritirato il premio per il miglior Olio Biologico d'Italia, assegnato al Monocultivar Nocellara del Belice BIO dalla Guida Oli d'Italia 2022. Inoltre, unica azienda in Calabria, gli è stata assegnata LA STELLA, un premio speciale assegnato alle aziende che hanno ottenuto le rinomate Tre Foglie Gambero Rosso per ben dieci anni.

Questo riconoscimento prestigioso rappresenta un motivo d'orgoglio per tutto il settore dell'olivicoltura calabrese e premia la scelta, effettuata dall'azienda nell'ormai lontano 1997, di convertire al biologico l'intera produzione. Una decisione che guardava con lungimiranza al futuro del comparto olivicolo, mettendo al centro del processo produttivo l'esaltazione delle caratteristiche organolettiche dell'olio e la tutela della preziosa biodiversità presente nelle nostre aree interne.

Proprio la valorizzazione del territorio, in particolare delle colline joniche pre-silane, è parte della mission di Tenute Librandi. Perché senza amore e rispetto per la propria terra non può esistere agricoltura buona e sana.

«Siamo veramente orgogliosi di avere ricevuto questo premio che certifica la qualità su scala nazionale e internazionale del nostro olio biologico - commenta Michele Librandi che, insieme ai fratelli, gestisce l'azienda agricola - coltivare bio è per noi un atto d'amore verso la terra che, da secoli ormai, rappresenta la casa della nostra famiglia. È una scelta che richiede impegno quotidiano, sacrifici e ricerca costante, ma che, alla fine, è gratificante per tutti gli attori coinvolti. Per questo - conclude Librandi - stiamo cercando di aumentare i nostri sforzi per salvaguardare ancora di più il nostro territorio in termini di sostenibilità ambientale. Lo facciamo, ad esempio, attraverso l'implementazione di sistemi di energie rinnovabili e il monitoraggio digitale dei consumi idrici per ridurre il consumo di acqua, risorsa sempre più preziosa e da usare con grande cura».

I premi del Gambero Rosso non sono però gli unici ricevuti da Tenute Librandi nei primi mesi del 2022. Tra i riconoscimenti ottenuti, infatti, ci sono anche quelli per il Miglior Olio Extravergine di Oliva Blended al mondo - Guida Flos Olei 2022 per l'olio Dradista BIO; Miglior olio della Calabria e Miglior olio aromatico d'Italia 2022 al Concorso produttori 2022 di AIRO - Monocultivar Nocellara del Belice BIO; 5 Gocce Bibenda per l'Olio EVO BIO Monocultivar Nocellara del Belice e il 5 Gocce Bibenda per l'Olio EVO BIO Monocultivar Carolea.

«Questo inizio di 2022 - riflette Angela Librandi, responsabile del controllo qualità dell'azienda - è stato intenso e difficile per noi, così come per tutti gli agricoltori calabresi, ma è stato anche un periodo pieno di soddisfazioni. I riconoscimenti ricevuti sono il frutto della cura, dell'amore e della meticolosità, con le quali il nostro trisavolo Michele e nostro padre Pasquale hanno fatto crescere i nostri ulivi».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive