17 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
53 minuti fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
18 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
17 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
14 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
19 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
16 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
16 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
1 ora fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
23 minuti fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione

Stasi risponde alle polemiche sulla mensa scolastica e ospedaliera

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Era il 23 novembre quando l'amministrazione, registrate tutta una serie di inadempienze e terminato il periodo di incertezza covid, ha deciso di avviare la verifica delle condizioni per la revoca dell'affidamento del servizio di refezione scolastica all'attuale gestore».

Lo afferma in un comunicato stampa il sindaco di Co-Ro Flavio Stasi, in riferimento alla difficile situazione della mensa scolastica pubblica che ha visto in questi giorni, mobilitarsi sindacati di categoria e famiglie degli alunni

«Dopo aver analizzato e prodotto tutta la documentazione necessaria per tutelare l'ente (quindi la città), il 26 gennaio è stato formalmente revocato l'affidamento del servizio, prescrivendo all'attuale gestore l'obbligo di continuare ad erogare il servizio in attesa di un diverso affidamento – continua Stasi nel comunicato - queste le scelte dell'Amministrazione, a tutela soprattutto dei nostri ragazzi e delle famiglie che meritano un servizio di qualità, ma anche della serenità del personale dipendente».

«Molti genitori si sono chiesti, in queste settimane: cosa è successo da allora? L'amministrazione è ferma? Affatto. In questi casi – dichiara il sindaco - la norma prevede di scorrere la graduatoria originaria di gara, affidando la gestione del servizio all'azienda successiva ma alle medesime condizioni dell'azienda vincitrice. Effettivamente l'altra azienda è stata interpellata, ma alcuni giorni fa si è formalmente dichiarata non disponibile a gestire il servizio a quelle condizioni perché insostenibili».

«Ecco perché l'altro ieri - afferma Flavio stasi - abbiamo lavorato fino a tarda sera per la delibera di giunta, con la quale abbiamo dato indirizzo agli Uffici di procedere ad una procedura d'urgenza prevista dal codice degli appalti per arrivare ad avere un nuovo gestore entro la fine di marzo (oltre che di lavorare fin da subito alla gara per il nuovo triennio)».

«L'amministrazione quindi ha assunto una posizione di coraggio e responsabilità già dallo scorso novembre, ma come dicevo – continua Stasi -  le cose non capitano quasi mai per caso, dal momento che il gestore, indipendentemente dalle scelte dell'Amministrazione e per ragioni proprie, non solo non sta rispettando per esempio l'erogazione degli stipendi del personale dipendente della refezione scolastica, ma sta anche registrando numerosi problemi in un altro servizio cruciale, di competenza dell'Azienda Sanitaria: la ristorazione degli ospedali».

Flavio Stasi aggiunge inoltre dichiarazioni in merito alla situazione della mensa ospedaliera dello spoke dell’area urbana: «Sono andato a trovare questa mattina, presso il nostro spoke, i lavoratori di questo servizio in protesta, che denunciano (oltre a gravi ritardi nei pagamenti) addirittura carenze sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. È necessario che tali circostanze, in un servizio delicato come quello della ristorazione negli ospedali, vengano accertate con urgenza e che si attui ogni procedura necessaria per la serenità del personale dipendente dalla quale dipende, al pari della refezione scolastica, la qualità del cibo per le persone. Sottolineerò tale urgenza al commissario straordinario dell'Asp».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive