18 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
38 minuti fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
15 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
14 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
1 ora fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
2 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
16 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
16 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
8 minuti fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
16 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari

L'assessore Alboresi organizza incontro per gestire l'emergenza Ucraina e possibile arrivo rifugiati

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella Sala Giunta di Palazzo Bianchi si è tenuto nella giornata di oggi un incontro organizzativo per far fronte all'emergenza Ucraina ed al conseguente, possibile, arrivo di rifugiati nel nostro comune.

All'incontro, voluto e diretto dall'assessore alle Politiche di Genere, Alessia Alboresi, coadiuvata dalla Responsabile Ufficio Politiche per l'Inclusione dei cittadini stranieri, Malagrinò, due assistenti sociali ed un mediatore interculturale dell'équipe multidisciplinare del Pon Inclusione, hanno partecipato il Maresciallo D'elia, della Stazione dei Carabinieri di Corigliano Centro, il Responsabile del Forum del Terzo Settore, Ranieri Filippelli, il Direttore Caritas Diocesana Don Claudio Cipolla, il Responsabile Ufficio Diocesano Migrantes Giovanni Fortino, il responsabile dell'Associazione Azzurra Antonio Gallina,  il referente del Cidis Onlus progetto Sai Francesco Pennini, il Presidente Associazione Mondiversi Antonio Gioiello e Saverio Cersosimo.

«Stiamo predisponendo tutte le misure necessarie per portare soccorso ai rifugiati, vere vittime di questa terribile tragedia che è la guerra – ha dichiarato l'assessore Alessia Alboresi - Faremo tutto quello che è nelle nostre possibilità per dare assistenza e provare a ridargli un minimo di serenità».

Obiettivo prioritario dell'incontro è stato quello di strutturare un modello di accoglienza e risposta all'emergenza attraverso l'istituzione di uno sportello informativo dedicato ai cittadini Ucraini, con il supporto delle associazioni del territorio che già erogano servizi in favore dei cittadini stranieri, il servizio sociale professionale e l'équipe multidisciplinare del Pon Inclusione.

Lo sportello avrà funzioni di raccordo tra le diverse iniziative e i diversi servizi erogati dai soggetti pubblici e privati, al fine di garantire un'informazione capillare ed univoca. Lo sportello verrà istituito presso la sede del Comune di Via Barnaba Abenante, Palazzo Garopoli, aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il martedì ed il giovedì dalle 15 alle 17, verrà altresì redatto un vademecum per l'accoglienza dei profughi, tradotto in diverse lingue, al fine di garantire un'accoglienza finalizzata all'orientamento, alla facilitazione all'accesso ai servizi pubblici e privati della città relativi a: salute, lavoro, istruzione, sostegno sociale.

«Aiutare chi è in difficoltà è per me un obbligo morale - ha dichiarato il sindaco Flavio Stasi - non possiamo rimanere muti di fronte a certe follie e sanare le ferite di chi è costretto a lasciare la propria casa per non morire è un atto dovuto come esseri umani».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive