1 ora fa:Fillea Cgil Calabria accoglie con favore le nuove nomine di Anas
5 ore fa:Terminata la fase diocesana della causa di beatificazione di don Carlo De Cadorna
2 minuti fa:Incendio Amendolara: l'Amministrazione ringrazia per la vicinanza e per gli aiuti ricevuti
6 ore fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
1 ora fa:Violenza e degrado a Schiavonea: «Se non cambia nulla sarò costretto a chiudere»
2 ore fa:La compagnia Codex 8&9 annuncia la data del nuovo spettacolo “Io, mammita e tu!”
2 ore fa:Molinaro (FdI) chiede il rafforzamento dei controlli interni alle aziende sanitarie per frenare la corruzione
15 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
3 ore fa:Trebisacce, Aurelio sugli aumenti Tari: «Occorre una visione politica responsabile, vicina ai cittadini»
4 ore fa:Sanità, il Pd denuncia: «Liste d'attesa e sistema di prenotazioni fuori controllo»

Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime di mafia: Il sindacato dei lavoratori c'è

1 minuti di lettura

CALABRIA - «La XXVII giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie vede la Filcams Cgil Calabria, impegnata in prima linea, proprio perché, soprattutto in questa nostra Regione la pervasività ‘ndranghestista rimane il principale cancro che distrugge le speranze di riscatto di lavoratrici e lavoratori».

Lo si apprende da una nota stampa di Filcams Cgil Calabria. 

Il segretario generale della Filcams Cgil Calabria, Giuseppe Valentino, parteciperà domani mattina all’iniziativa promossa da Libera al parco della Biodiversità a Catanzaro.

«Nei settori del turismo e del commercio la 'ndrangheta trova terreno fertile per accrescere il proprio potere criminale e gli affari sporchi. Mentre lavoratrici e lavoratori stentano a vivere dignitosamente la criminalità si arricchisce sulle loro spalle».

«La Filcams Cgil Calabria rinnova il proprio impegno di contrasto alla criminalità organizzata e per la promozione della legalità, perché solo con la democrazia ed il rispetto delle regole possiamo sperare dì liberarci dall’oppressione e dallo sfruttamento». 

(Fonte foto giornale dei Navigli)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia