16 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»
1 ora fa:Da oggi al MuMam di Cariati la mostra sul naufragio di Cutro “I sogni attraversano il mare"
2 ore fa:Crosia Social Club: il salotto all'aperto di Mirto continua online
11 minuti fa:Doppio diploma Italia-Usa: al Palma Green Falcone Borsellino l'open day nazionale iYes
3 ore fa:Studiare il comportamento umano con metodi innovativi: lectio di Orazio Attanasio all’Unical
15 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
15 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
41 minuti fa:Le Sinistre per l'Alto Jonio sostengono la candidatura di Tridico
4 ore fa:Articolo Ventuno chiede l’autospurgo comunale nelle zone prive di rete fognaria
1 ora fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»

Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime di mafia: Il sindacato dei lavoratori c'è

1 minuti di lettura

CALABRIA - «La XXVII giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie vede la Filcams Cgil Calabria, impegnata in prima linea, proprio perché, soprattutto in questa nostra Regione la pervasività ‘ndranghestista rimane il principale cancro che distrugge le speranze di riscatto di lavoratrici e lavoratori».

Lo si apprende da una nota stampa di Filcams Cgil Calabria. 

Il segretario generale della Filcams Cgil Calabria, Giuseppe Valentino, parteciperà domani mattina all’iniziativa promossa da Libera al parco della Biodiversità a Catanzaro.

«Nei settori del turismo e del commercio la 'ndrangheta trova terreno fertile per accrescere il proprio potere criminale e gli affari sporchi. Mentre lavoratrici e lavoratori stentano a vivere dignitosamente la criminalità si arricchisce sulle loro spalle».

«La Filcams Cgil Calabria rinnova il proprio impegno di contrasto alla criminalità organizzata e per la promozione della legalità, perché solo con la democrazia ed il rispetto delle regole possiamo sperare dì liberarci dall’oppressione e dallo sfruttamento». 

(Fonte foto giornale dei Navigli)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia