10 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
9 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
7 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
10 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
9 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
11 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
11 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
7 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
6 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
7 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025

Emergenza rifiuti, a Trebisacce non è possibile effettuare la raccolta dell'indifferenziata

1 minuti di lettura

TREBISACCE - «La situazione emergenziale che investe il ciclo dei rifiuti nei Comuni appartenenti all’Aro n. Sibaritide, è dovuta al blocco dei conferimenti presso l’impianto di trattamento di Bucita gestito dalla Società Ekro’ Scarl, lavorazione. A seguito del mancato conferimento dei rifiuti, non imputabile ovviamente all’A Comunale e/o al gestore Ecoross, non è possibile effettuare la raccolta degli indifferenziati presso le utenze, con la conseguenza di situazioni di degrado diffusso su tutto il territorio comunale e il rischio di problematiche reali di natura igienico sanitaria».

È quanto si legge nella nota stampa di Carlo Ponte, commissario straordinario del Comune di Trebisacce.

«A fronte di tale situazione, - spiega - sono stati tenuti incontri presso la Sede comunale e sollecitato i vari attori del ciclo dei rifiuti, Regione Calabria, A.T.O., Aro e il Prefetto, al fine di trovare una soluzione immediata e definitiva accompagnata da espressa richiesta di autorizzazione a smaltire i detti rifiuti presso altri siti regionali ovvero fuori regione».

«In attesa di concrete risposte, - conclude – considerato che l’attuale problematica riguarda solamente la frazione residua, si invitano tutti i cittadini a collaborare separando correttamente i rifiuti differenziati che dovranno essere depositati, esclusivamente, nei giorni previsti dal calendario. Si ringrazia per la collaborazione».

(fonte foto stretto web)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.