5 ore fa:Calcio dilettantistico, il Premio StadioRadio approda nell’Alto Jonio
4 ore fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»
2 ore fa:Colpo di mercato della Rossanese: arriva David Bessa
31 minuti fa:Cassano "in marcia" contro la violenza di genere
1 ora fa:La Calabria vola alle finali europee del Tour Music Fest 2025 con sette artisti: ecco i nomi
1 ora fa:Insiti, sui social "spunta" un progetto con una grande firma: Femia firma (anche) il parco urbano
3 ore fa:Influenza, domani (finalmente) arrivano i vaccini a Bocchigliero. Domenica a Campana
4 ore fa:Sistema penitenziario calabrese, Fns Cisl chiede maggior dialogo
3 ore fa:Co-Ro dice "no" alla violenza di genere: il Parco Fabiana Luzzi diventa voce delle vittime
2 ore fa:Orrico (M5s) chiede lumi a Occhiuto sulla chiusura del Consultorio di Cariati: «Servono risposte»

Giornata del Farmaco, i cittadini del Pollino rispondono con generosità alla maratona solidale

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Per le necessità della gente più fragile, per non rimanere lì a guardare e per far sapere che non sono soli, ma anche «perché nessuno debba più scegliere se mangiare o curarsi».

È quanto si apprende dai volontari della Colletta del Farmaco della Zona calabrese del Pollino.

Lo ha dichiarato, parafrasando in parte lo slogan dell’azione di quest’anno, Antonio Filardi, coordinatore, nella Zona calabrese del Pollino, per la 22^ Giornata di Raccolta del Farmaco la quale, in quest’area a confine con la Basilicata e segnata dal Parco più grande d’Italia, grazie alla grande e continua disponibilità delle farmacie - tra i protagonisti dell’iniziativa con cui abbiamo costruito un solido rapporto - di Castrovillari “Blandi”, “Caterini-Filpo”, “D’Atri”, “Giannoni” e di Frascineto “Calabrese & Groppa Bilotta”, ha raccolto, attraverso tanti cittadini che hanno donato, decine e decine di confezioni di medicinali da banco che andranno ad enti assistenziali impegnati quotidianamente nella lotta alla povertà sanitaria e, quindi, per i reali bisogni.

Un piccolo gesto solidaristico offerto, in sinergia con volontari, facendo proprio lo strumento di sussidiarietà orizzontale, per una risposta concreta quanto importante in questo delicato momento storico, nel quale interventi del genere rappresentano una risposta alle impellenze primarie e indispensabili dell’immediato in cui le necessità “soffocano”, stringendo sempre più tra le disuguaglianze appese ad un filo e l’urgenza di capacità che non si girino dall’altra parte di fronte a ciò che genera risposte a questa domanda pressante per condividere la vita.

«Ricominciare, dunque, è possibile se non si dimentica nessuno; un’urgenza che quest’opera di carità, a scopo educativo, risignifica e fa ri-consistere a partire da valori incontrovertibili di cui è particolarmente affamato l’Umano quanto questo Tempo che l’interpreta con tutte le sue necessità. Per questo si ringrazia di Cuore quanti hanno voluto condividere tale gesto semplice quanto importante».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.