16 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
38 minuti fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
4 ore fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
15 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
3 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
1 ora fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
3 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
59 minuti fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
4 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
8 minuti fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106

Co-Ro, 10 milioni di euro per la rigenerazione urbana di Cantinella-San Nico

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Cari concittadini, dopo i 45 milioni di euro per la Qualità dell'Abitare intercettati dall'amministrazione comunale alcuni mesi fa con fondi a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che prevedono interventi di rigenerazione urbana a Schiavonea (15 milioni di euro); Quartiere i Vasci, abbandonati da decenni e con rosicate annesse (15 milioni di euro); quartiere San Domenico (15 milioni di euro), sono felice di comunicarvi che come da decreto di oggi del Ministero degli Interni proprio l'ultimo giorno dell'anno siamo stati ammessi al finanziamento di altri 10 milioni di euro per la rigenerazione urbana di Cantinella-San Nico, che comprende tra i tanti i tanti interventi la riqualificazione di tutta l'area del consorzio, la realizzazione di una fermata degli autobus, la realizzazione di marciapiedi, piste ciclabili, servizi ed altro».

È quanto scrive il sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi che così continua: «Un intervento che, insieme alla metanizzazione, cambierà definitivamente il volto delle contrade. A causa dell'emergenza epidemiologica, non sono sicuramente giorni spensierati per la nostra comunità come per l'intero Paese, ma di certo questa è una buona notizia per chiudere l'anno».

«In due anni e mezzo, nonostante la pandemia e una carenza di personale permanente, abbiamo intercettato fondi per oltre 100 milioni di euro con buona pace dei detrattori. Buona vigilia di Capodanno» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.