18 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
20 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
14 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
34 minuti fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
16 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
16 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
15 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
21 ore fa:A Corigliano-Rossano il convegno dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio
1 ora fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»

Si parte con "Musica Valente" tra concerti e workshop. Ecco il programma

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Per oltre cinquant’anni le note musicali del Valente si alzarono alte, per illuminare la scena sempre attenta e vogliosa di novità del mondo culturale napoletano ed italiano, a cavallo tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900».

Così scriveva lo studioso coriglianese Enzo Cumino a proposito dell'arte e del genio di Vincenzo Valente, musicista, «il vero creatore dell’operetta italiana», nato a Corigliano il 21 febbraio 1855 e morto a Napoli il 6 settembre 1921. “Musica Valente” è un progetto predisposto e presentato dall’Ufficio Europa su indicazione della giunta Comunale, lo scorso 18 settembre 2020, in conseguenza all’Avviso pubblico per il "Sostegno di Attività di Animazione nei Beni culturali - Annualità 2020” approvato dalla Regione Calabria con Decreto n.8546 del 12 agosto 2020 recante Nuove Operazioni III 7 Interventi per la Promozione e Produzione Culturale Pac 2007/2013”.  Con Decreto Dirigenziale n. 8404 dell'11 agosto 2021 era stata approvata la graduatoria definitiva delle proposte progettuali pervenute e la proposta del Comune di Corigliano-Rossano figurava tra gli ammessi con il riconoscimento di un contributo di 30mila euro.

Il bando aveva come finalità la restituzione alla cittadinanza di beni non utilizzati. Si è quindi lavorato per la valorizzazione e la fruizione, in assoluta sicurezza, del teatro Valente per troppi anni chiuso al pubblico. Il programma Musica Valente, dopo gli appuntamenti in occasione del centenario dalla scomparsa del celebre concittadino che, l’amministrazione Comunale, in collaborazione con il Centro di Valorizzazione Vincenzo Valente, aveva organizzato il 6 settembre 2021 a Palazzo della Riforma, entra, tra fine novembre e dicembre, nel vivo con una serie di eventi, tra concerti e workshop

Si parte con la stagione dei concerti, sabato 27 novembre, nel rinnovato Teatro Valente in Piazza della Riforma, alle 20.30, con "Omaggio a Vincenzo Valente in jazz" con Gianni Lamagna Trio, Dino Massa, Luca Garlaschelli e Marco Castaldo. Le canzoni più note della tradizione classica napoletana rivisitate in chiave jazz.

Domenica 5 dicembre, ore 20,30, esibizione dell'Ensemble Valente “Macchiette –Duettini”. Arie e Canzoni di un compositore “Valente” con: Rosaria Buscemi – Soprano, Alessandro Castriota Scanderbeg – Baritono. In un’ottica di riappropriazione identitaria del patrimonio musicale autoctono s’inserisce il concerto Macchiette Duettini – Arie e Canzoni: un compositore “Valente”, fondato sulla variegata produzione del musicista coriglianese Vincenzo Valente, e dell’ancora più famoso figlio Nicola. Composizioni briose e melodiche, quelle scelte per l’omaggio all’illustre concittadino.

Il 10 dicembre, alle 20,30, esibizione dell’Ensemble del TriTONO, maestro Luigi De Filippi, Sarah Baratta, soprano; Stefano Tanzillo, Wilma Monachello, violino, Monica Sanfilippo, viola, Deborah Perri, violoncello, Luigi De Filippi, pianoforte. Questo programma vuole mettere in risalto la figura di Vincenzo Valente in relazione a due suoi grandi contemporanei, Ruggiero Leoncavallo ed Erik Satie, che al pari del compositore calabrese si sono cimentati nell’operetta e nella canzone satirica.

Domenica 12 dicembre, 20.30, concerto dell'Ensemble dell’Arpa Viggianese, diretti da Sara Simari. Mediatori culturali ante litteram, i musicanti viggianesi hanno veicolato al mondo intero la grande cultura musicale italiana: tradizione agro-pastorale, melodramma e canzone napoletana erano i punti di forza di un repertorio che gli arpisti lucani padroneggiavano con indiscussa maestria.

Il 19 dicembre, ore 20,30, esibizione di M.A.O. Orchestra diretta dal maestro Nicola Pisani con la Mediterranean Acoustic Orchestra. Un progetto che racchiude l’influenza del pensiero europeo “colto” e “tradizionale”, nell’espressività linguistica del jazz.

Il 16 dicembre si terrà la settima edizione del Premio Nazionale Vincenzo Valente a cura dell’Associazione per la valorizzazione di Vincenzo Valente.

Ci sarà poi una parte di workshop sulla composizione, dove maestri e direttori delle esecuzioni, illustreranno l’approccio musicale utilizzato per gli arrangiamenti dei brani di Valente, analizzando l’orchestrazione e la strumentazione di alcune composizioni che verranno poi eseguite durante il concerto. Il 27 novembre, dalle 15 alle 18, maestro Dino Massa. Il 5 dicembre dalle 15 alle 18 Ensemble Valente. Il 12 dicembre dalle 11 alle 13 Maestra Sara Simari.

Per i 100 anni dalla morte del compositore Vincenzo Valente, il maestro Alessandro Meacci, pianista, compositore e docente, è stato invitato dal comune di Corigliano-Rossano, in accordo con l’associazione Cumededè, per realizzare un workshop sull’analisi, la trascrizione, l’orchestrazione e la strumentazione di alcuni brani tratti dall’opera del compositore calabrese, al fine di produrre una serie di eventi che possano riportare all’attenzione critica e musicale Vincenzo Valente. Nei giorni 4 dicembre dalle 15 alle ore 19; 13 e 18 dicembre dalle 15 alle 19; 19 dicembre dalle ore 9 alle ore 13.

«Vincenzo Valente è un nostro concittadino che siamo fieri come amministrazione di ricordare - ha affermato l'assessore al Turismo, Costantino Argentino “Musica Valente” è un progetto di valore, con un programma ricco e articolato, e come tale è stato riconosciuto anche dalla Regione Calabria che lo ha ammesso con un finanziamento importante».

«Il Teatro è vita, restituire alla cittadinanza un bene per troppo tempo abbandonato all’incuria ci riempie di orgoglio – sostiene l’assessore alla Cultura, con delega ai Musei e Promozione della cultura e valorizzazione dei beni culturali, Alessia Alboresi – un importante segno di quello che intendiamo per “città normale”. Una città con un afflato verso la cultura, in tutte le sue sfaccettature, sempre più sentito e apprezzato».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.