15 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
1 ora fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione
36 minuti fa: Ricominciare è possibile: aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino
1 ora fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
2 ore fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
14 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
15 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
14 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
1 ora fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori
2 ore fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale

Giovani talenti di Co-Ro rappresenteranno l'Italia al campionato Europeo di arte scenica performativa

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dalla Scuola delle Arti Maros in Teatro alla Scuola di Formazione Professionale Studio Cinema International passando per il Performer Italian Cup.  Superano brillantemente l'audizione Giuseppe Pallone, Simona Beraldo, Gabriel Berlingieri Seres, Luciana Federico e Benedetta Naccarato, tutti studenti del polo liceale di Rossano, dall'artistico al classico, dal linguistico allo scientifico, perché l'arte non ha confini.

Dopo anni di studio alla Scuola delle Arti Maros in Teatro sotto la guida attenta di Mariarosaria Bianco, tante sono state le soddisfazioni. I giovani artisti, già negli scorsi anni e prima che il covid bloccasse tutto, avevano calcato le scene dei palcoscenici locali e regionali, intrattenendo il pubblico serale al teatro Paolella e gli oltre 400 studenti delle scuole di Rossano e del territorio con le repliche dei matineè al cinema teatro San Marco, portando in scena spettacoli come Emotion o L'odissea

Si sono distinti al Festival di Altomonte e sono stati protagonisti di video e progetti diffusi in tutta la regione.

«Frutto, di uno studio costante e di una programmazione didattica attenta e scrupolosa, che parte dal divertimento per i più piccoli ed evolve in un vero e proprio percorso formativo, prima di vita e poi professionale».

Non lascia spazio a dubbi il pensiero della direttrice della Scuola che cura anche personalmente tutte le attività e insegna da 17 anni. Il suo stesso percorso di studio e la sua esperienza parlano chiaro «non ci si improvvisa in questo mestiere, specie poi quando si ha a che fare con bambini e ragazzi».

E i risultati alla fine arrivano e sono tanti, sono grossi a partire dal podio conquistato alle nazionali di Catania del Performer Italian Cup, tutto targato Scuola delle Arti Maros. Saranno infatti ben 6 gli allievi che rappresenteranno l'Italia in Europa nel 2022 al campionato di arte scenica performativa, che è l'unico campionato nazionale dei Performer, riconosciuto dalle massime rappresentanze delle Arti scenico performative, il CONI, la FIPASS e lo CSAIN

Dopo il successo siciliano 4 dei ragazzi facenti parte della classe intermedia della scuola formano un gruppo e propongono il loro primo spettacolo. Si tratta dei 4U Performer, prime chiamate, primi spettacoli, prime soddisfazioni e primi compensi per Luciana Federico, Gabriel Berlingieri Seres, Giuseppe Pallone e Simona Berardo. Dalle piazze e dai palchi dello Ionio cosentino oggi approdano su un palcoscenico davvero importante, quello dello storico e prestigioso teatro dell'Acquario di Cosenza.

Ma questi ragazzi non si fermano, sono tenaci, appassionati, impegnati e talentuosi e provano una carta più grossa. Vogliono studiare con i grandi maestri del cinema italiano e internazionale. Si dedicano così alla preparazione di una difficile audizione sotto la guida della loro insegnante. I piedi sono ben piantati per terra ma la testa viaggia, la speranza e la voglia di riuscire sono tante tanta. Non sono stati i ragazzi da "tutto e subito", hanno studiato e questo traguardo se lo sono meritato.

«Con immensa soddisfazione e gioia - dichiara una Mariarosaria Bianco giustamente entusiasta -superano tutti l'audizione». Il risultato va ancora una volta al di là delle migliori aspettative e i ragazzi della scuola delle Arti Maros in Teatro che superano la tanto attesa audizioni sono ben 5. Entrano così a far parte di Studio Cinema International sotto la direzione dei Maestri del panorama nazionale, da Muccino a Placido, da Pupi Avati a Giannini, Haber, Cecchini, Impacciatore solo per citare alcuni tra i nomi più importanti.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.