8 ore fa:Chiusura Sila-Mare, "Per la Rinascita di Longobucco" chiede lumi e attacca: «Amministrazione assente»
8 ore fa:“Insieme per la Città”: nasce un nuovo movimento sociale e culturale per il rilancio del territorio
12 ore fa:Con Amarelli l’immagine della Calabria continua ad essere promossa e valorizzata oltre i confini regionali
11 ore fa:Elezioni comunali, clima incandescente a San Lorenzo del Vallo
10 ore fa:Cane in autostrada provoca incidente: ANAS condannata a risarcire i danni
9 ore fa:Il TAR Calabria annulla la decadenza del Lido “La Balera”: censurato l’operato del Comune di Co-Ro
9 ore fa: «La pace si può imparare a scuola?» al Liceo di Rossano arriva l’esperienza educativa di Rondine cittadella della pace
10 ore fa:Schiavonea, traffico e disagi senza fine: «Così non si può lavorare»
11 ore fa:Fondi Pac, Coldiretti Calabria dice no alla "maxi-sforbiciata"
9 ore fa:Cariati, gli studenti dello Scientifico hanno realizzato una sonda che verrà lanciata nella stratosfera

Co-Ro, manifestazione d'interesse per associazioni per contenere il fenomeno randagismo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È stata pubblicata in data nella giornata di ieri - lunedì 29 novembre - una manifestazione d'interesse finalizzata all'individuazione di un'associazione di volontariato che annoveri al proprio interno Guardie Zoofile per lo svolgimento di attività dirette a contenere il fenomeno del randagismo.

Gli interventi oltre a migliorare le condizioni dell'habitat territoriale e delle aspettative dei cittadini, mireranno a contrastare gli abbandoni, ridurre le spese comunali di custodia, promuovere le adozioni e a sensibilizzare la comunità sul possesso responsabile. I soggetti a cui verrà affidato il servizio dovranno dedicarsi in particolare a controllare con l'apposito lettore elettronico il microchip che ogni cane di proprietà deve avere per legge e ad avviare un censimento / mappatura dei randagi presenti nel territorio mantenendo un costante monitoraggio.

Inoltre, attenzioneranno le segnalazioni/denunce relative alla cura e detenzione dei cani padronali. Si apre dunque una fase che, sotto la supervisione del Corpo di Polizia Locale e del Settore Ambiente, sarà caratterizzata da azioni incisive e coordinate di tutela e di cura, non solo a garanzia degli animali, ma anche per la protezione della salute pubblica.

Un territorio vasto come il nostro per la sua estensione (ben 340 kmq con aree non urbanizzate) e per il sottodimensionamento della Polizia Locale registra purtroppo gravi carenze in termini di vigilanza per cui si rende necessaria, oltre all'ausilio delle Guardie Zoofile, anche la collaborazione dei Servizi Veterinari di Sanità Animale e dei cittadini attraverso contributi concreti a risalire agli autori dei tanti abbandoni. L'invito alle associazioni, aventi i requisiti, di partecipare all'avviso pubblico ed ai proprietari dei cani, se non vogliono incorrere in sanzioni, di adempiere all' obbligo di iscrizione all'anagrafe canina dei propri animali e a custodirli responsabilmente.

La domanda dovrà essere presentata entro le ore 12 del 13 dicembre. 

(Fonte foto amica veterinaria)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.