5 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
4 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
55 minuti fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
1 ora fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
25 minuti fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
2 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
17 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
3 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
1 ora fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
3 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024

Cerchiara, i frantoi e l'olio protagonisti dello storytelling territoriale

2 minuti di lettura

CERCHIARA DI CALABRIA - La raccolta, l'arrivo nei frantoi dei frutti migliori, la molitura e l'assaggio dell'olio appena prodotto direttamente nel cuore die frantoi che da generazioni rappresentano il cuore pulsante di un'economia sostenibile legata alla terra. Poi il tour tra i filari di ulivi secolari prima di essere accolti nella splendida cornice dello storico Palazzo Pignatelli, una tra i monumenti più affascinanti del patrimonio cerchiarese, per degustare l'olio nuovo, il pane e le altre identità alimentari frutto della operosità degli agricoltori del territorio, in un ricco e variegato menù che è servito per raccontare la ricchezza di Cerchiara.

Questa la sintesi di successo di Frantoi Aperti, l'evento esperienziale proposto dall'amministrazione comunale di Cerchiara di Calabria, su proposta di Lavinium srl che, dopo l'evento di questa estate per esaltare il pane, ha puntato su un'altra eccellenza del territorio: l'olio. Protagonisti i frantoi e le aziende produttrici che hanno accolto visitatori, famiglie, curiosi e appassionati dell'oleo turismo nel tour didattico esperienziale che ha permesso di visitare i frantoi Giovazzini, Vuoto, Rovitti e Carlomagno, quattro differenti storie imprenditoriali legate alle cultivar locali dell'olivo, che oggi insieme ad Arcaverde e Eleusi rappresentano l'avanguardia produttiva riconosciuta con successo tanto da Slow Food quanto dal Gambero Rosso per la qualità dei prodotti che conquistano già mercati internazionali. 

«Ancora una volta - ha spiegato Enrico De Luca, ideatore per Lavinium srl dell'evento in collaborazione con l'amministrazione comunale - Cerchiara ha dimostrato di poter fare turismo partendo dalla qualità delle sue gemme alimentari. Una storia fatta di tradizione ed esperienza che affascina, conquista per la sua qualità, e diventa il testimonial più brillante e diretto che raccontare un territorio straordinario». 

Palazzo Pignatelli ha accolto il mercato diffuso dei produttori e il percorso gastronomico arricchito dalla presenza delle aziende che rappresentano la rete dei panificatori con i forni Monti, Mauro, Vito Elisa, Il profumo del pane, La bionda; quella del vino con Ferrocinto, Cervinago e Poderi Greco; in abbinamento ai quattro piatti proposti nel menù diffuso che ha proposto il primo piatto ideato dalla chef calabrese, ma romano d'adozione, Valerio Laino, cucinato da Antonio Pandolfi, unito poi allo scrigno di sapori, alla pastorale e al bocconotto accompagnato dal liquori Bosco; ed ancora la norcineria de L'oasi delle carni e dei salumi, le delizie dell'azienda Agricola Valentino, le confetture di Mela è e Agricè, le paste di Damale, le olive da tavola di Francesco Gabriele, che tutti insieme hanno proposto al pubblico un viaggio autentico tra i sapori del territorio. 

Soddisfatti gli amministratori del comune di Cerchiara di Calabria: dal sindaco Antonio Carlomagno che ha parlato di «esempio lampante di come la nostra cittadina possa davvero ambire a diventare la capitale del gusto autentico del Pollino, puntando sul turismo esperienziale e la valorizzazione delle ricchezze culturali e spirituali che ci circondano», e l'assessore alle attività produttive e vice sindaco, Giuseppe Ramundo, che ha sottolineato «la professionalità e l'eccellenza delle nostre aziende, che oggi rappresentano un know out importante sul quale continuare ad investire per rafforzare il brand di Cerchiara non solo in Calabria ma anche sul territorio nazionale con una strategia di marketing che punti al valore delle aziende che vivono il territorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.