10 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
10 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
6 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
12 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
5 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
6 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
5 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
11 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
11 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Co-Ro, grande successo per la quinta giornata Nazionale della camminata tra gli olivi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Nonostante il maltempo ha riscosso un ottimo successo in termini di presenze e di qualità la 5° Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi, promossa anche quest'anno da Associazione Nazionale Città dell'Olio e Comune di Corigliano-Rossano in sinergia con Asprol, Olearia Geraci, Asso.Pr.Oli, Coldiretti Calabria, ASD Corigliano Bike, Confagricoltura e Slow Food Magna Grecia-Pollino.

Una giornata alla scoperta e riscoperta dei valori legati alla terra e alla produzione autoctona dell'olivo, da sempre sostentamento dell'economia locale. Anche se in forma ridotta a causa delle condizioni climatiche avverse la giornata è stata un momento di riflessione e di gusto, alla riscoperta dei sapori della Dolce Cultivar di Rossano, dell'olio extravergine e dei prodotti legati all'olivo.

Ospitati nei locali dell'Olearia Geraci i presenti hanno partecipato ad una vera full immersion nei sapori e negli odori dell'olio appena spremuto e delle pietanze tradizionali che lo accompagnano anche attraverso un minicorso di assaggio e degustazione fornito da assaggiatori professionisti.

«È stato un momento molto importante di ritorno alla simbiosi con il territorio e i suoi prodotti – ha commentato l'Assessore al Turismo Costantino Argentino – come tanti ce ne saranno ancora in un'ottica di sviluppo integrato del turismo che possa vedere il comparto agroalimentare sempre più protagonista. Siamo convinti che si possa coniugare la riscoperta della terra e dei suoi prodotti con una maggiore attrattività dei nostri luoghi e voglio ringraziare tutte le associazioni e le attività che hanno contribuito all'ottima riuscita dell'evento».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia