4 ore fa:Straface: «I calabresi non si faranno fregare da questa accozzaglia»
41 minuti fa:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
6 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025
5 ore fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef
4 ore fa:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
4 ore fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
1 ora fa:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
3 ore fa:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
5 ore fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley
6 ore fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria

Co-Ro, grande successo per la quinta giornata Nazionale della camminata tra gli olivi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Nonostante il maltempo ha riscosso un ottimo successo in termini di presenze e di qualità la 5° Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi, promossa anche quest'anno da Associazione Nazionale Città dell'Olio e Comune di Corigliano-Rossano in sinergia con Asprol, Olearia Geraci, Asso.Pr.Oli, Coldiretti Calabria, ASD Corigliano Bike, Confagricoltura e Slow Food Magna Grecia-Pollino.

Una giornata alla scoperta e riscoperta dei valori legati alla terra e alla produzione autoctona dell'olivo, da sempre sostentamento dell'economia locale. Anche se in forma ridotta a causa delle condizioni climatiche avverse la giornata è stata un momento di riflessione e di gusto, alla riscoperta dei sapori della Dolce Cultivar di Rossano, dell'olio extravergine e dei prodotti legati all'olivo.

Ospitati nei locali dell'Olearia Geraci i presenti hanno partecipato ad una vera full immersion nei sapori e negli odori dell'olio appena spremuto e delle pietanze tradizionali che lo accompagnano anche attraverso un minicorso di assaggio e degustazione fornito da assaggiatori professionisti.

«È stato un momento molto importante di ritorno alla simbiosi con il territorio e i suoi prodotti – ha commentato l'Assessore al Turismo Costantino Argentino – come tanti ce ne saranno ancora in un'ottica di sviluppo integrato del turismo che possa vedere il comparto agroalimentare sempre più protagonista. Siamo convinti che si possa coniugare la riscoperta della terra e dei suoi prodotti con una maggiore attrattività dei nostri luoghi e voglio ringraziare tutte le associazioni e le attività che hanno contribuito all'ottima riuscita dell'evento».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia