16 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
1 ora fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità
2 ore fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
16 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
4 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
8 minuti fa:Per la rinascita di Longobucco ancora contro «il fallimento» Amministrazione Pirillo
3 ore fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
17 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
38 minuti fa:Nel ricordo non l'hanno ucciso: 50 anni fa moriva Sergio Ramelli
17 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO

Energia elettrica e gas, come muoversi nel mercato libero

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME – Regione Calabria, Dipartimento 7 – Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali e Unioncamere Calabria, in esecuzione della Convenzione di Servizio “Osservatorio dei prezzi e delle attività produttive, art. 7, Legge regionale 8 gennaio 2018, n. 7”, con il supporto scientifico di BMTI S.c.p.A. e REF Ricerche, nell’ambito del progetto finanziato con i fondi della L.R. 7/2018 “Progetti in favore dei consumatori”, promuovono la divulgazione dell’analisi economica del mercato energetico per gli utenti domestici e del servizio d'accesso alla rete internet nella Regione Calabria.

Tali priorità di analisi per gli anni 2020-2021 sono state indicate dal Comitato Regionale Consumatori e Utenti – CRCU con riferimento all’Osservatorio regionale dei prezzi e delle attività produttive. L’obiettivo del progetto è pertanto duplice, da un lato fornire alle famiglie le informazioni e le conoscenze necessarie per rinegoziare i corrispettivi del gas e dell’energia elettrica sul mercato libero sviluppando strumenti utili a contenere l’aggravio delle bollette e dall’altro analizzare la disponibilità di accesso ad internet nella Regione Calabria focalizzandosi sugli aspetti di domanda e offerta.

«La funzione di rilevazione delle tariffe è una delle competenze storiche del sistema camerale, riaffermata e valorizzata con il Decreto legislativo di riforma delle Camere di commercio n. 219 del 25 novembre 2016 – commenta Klaus Algieri, Presidente Unioncamere Calabria – pertanto, insieme alla Regione Calabria abbiamo inteso congiuntamente sostenere l’osservazione e il monitoraggio dell’economia regionale riconoscendo in tale azione uno strumento fondamentale per i decisori politici, gli stakeholders, le imprese e i cittadini nella lettura e comprensione delle dinamiche economiche e sociali».

È disponibile on line, sul sito di Unioncamere Calabria, la consultazione del primo step delle indagini realizzate Analisi locale del mercato energetico e caratteristiche dell'offerta di energia elettrica e gas naturale nella Regione Calabria.

(fonte foto tariffechiare)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.