51 minuti fa:Un inno alla fratellanza tra i popoli: il messaggio di pace dell'Estate Internazionale del Folklore
10 ore fa:Lite tra turisti a Crosia, donna accoltella il compagno: s'indaga sul movente
16 ore fa:Fico d'India, conserve e tradizione: Cropalati riscopre la sua identità grazie al Gal Sibaritide
1 ora fa:Sanità ferma per 45 giorni: Occhiuto si dimette da Commissario ad acta
4 ore fa:Straface sostiene i talenti del Performer Cup: la Regione celebra la squadra calabrese in Tv
2 ore fa:Cinemadamare fa tappa a Montegiordano: lunedì la presentazione della manifestazione
2 ore fa:I Giapponesi e quell'investimento nella Sibaritide: hanno fatto loro quello che non è riuscito a fare la Calabria
17 ore fa:La Vignetta dell'Eco
21 minuti fa:Morano Calabro ospita "Il borgo delle favole": l'evento che trasforma il centro storico in un regno magico
3 ore fa:Cantinella si prepara alla sesta edizione della Festa della Birra

Inaugurato in Sila un busto in ricordo di “Mamma Natuzza”

1 minuti di lettura

TAVERNA  – Fortunata Evolo, meglio conosciuta come “Mamma Natuzza” aveva una casetta nella Sila Catanzarese dove trascorreva l’estate tra preghiere e accoglienza a quanti le chiedevano conforto.

E proprio qui, tra le alte fronde dei pini silani, alla mistica calabrese è stato dedicato un busto in bronzo realizzato dallo scultore Silvio Amelio.

La cerimonia di inaugurazione si è svolta proprio nella ricorrenza del compleanno di “Mamma Natuzza” (che avrebbe compiuto 89 anni).

Presenti all’evento il sindaco di Taverna, Sebastiano Tarantino, il presidente della Fondazione Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime, Pasquale Anastasi, il figlio della mistica Francesco Nicolace, e molte altre persone unite dal ricordo di “Mamma Natuzza”.

(Foto di Mario Gentile)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.