2 ore fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
15 minuti fa:Calabria, sempre più giovani scelgono di lavorare in agricoltura
3 ore fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
4 ore fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
1 ora fa:Sport e mobilità sostenibile, arriva la prima edizione di "Pedalando in Co.Ro."
4 ore fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
5 ore fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
44 minuti fa:Martilotti chiede un “Piano straordinario Pesca” per superare la crisi del settore
1 ora fa:Sospesa la Guardia Medica a Vaccarizzo fino a domenica 9 novembre
3 ore fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia

Gal Pollino: «Cambiamenti climatici: le micro filiere del PAL tra mitigazione e adattamento»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Gli eventi meteorologici e climatici estremi con conseguenti impatti quali inondazioni e siccità diventeranno più frequenti e intensi in molte regioni. Gli impatti e la vulnerabilità per gli ecosistemi, i settori economici la salute e il benessere variano a livello europeo. Sebbene gli sforzi globali intesi a ridurre le emissioni si stiano rivelando efficaci, alcuni aspetti del cambiamento climatico sono inevitabili e sono quindi necessarie azioni complementari per un adattamento agli effetti che lo stesso produce. “Cambiamenti climatici: le micro filiere del PAL tra mitigazione e adattamento”, è il tema dell’incontro in video conferenza promosso dal GAL Pollino per venerdì 6 agosto alle ore 11.00;  (Link Connessione: https://meet.google.com/sne-xsyv-fom) e  rientra nella Misura 121 PAL Pollino SAP

Interverranno il Dott. Francesco Arcidiacono, Direttore GAL Pollino Sviluppo  con la Presentazione Progetto 121 Informazione; il  Dott. Francesco Cufari “Mitigazione e adattamento per una nuova agricoltura rigenerativa”, l’Ing. Andrea Ricca “I cambiamenti climatici in Italia: scenari futuri e analisi dei rischi”; la Dott.ssa Nicoletta Mariagrazia Pugliese “Rispetta l'ambiente e scegli il cibo con la mente”, Dott.ssa Carolina Sancineto “La sostenibilità del sistema alimentare”

Le conclusioni sono affidate all’Avv. Domenico Lo Polito, Presidente GAL Pollino Sviluppo

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.