12 minuti fa:Femminicidi, una solida rete di sostegno può fare la differenza: «È tempo di agire»
2 ore fa:A Paludi nasce Terra&Radici, il nuovo format culturale che parla di libri
42 minuti fa:Rischio idrogeologico, la Cisl chiede che ripartano subito i lavori sulla Sila-Mare
1 ora fa:Nuova Provincia, la delibera di Co-Ro «sancisce la mancanza di visione nei processi di decentramento amministrativo»
2 ore fa:All'Erodoto il progetto “Cittadinanza e competenze digitali per contrastare il cyberbullismo”
5 ore fa:Legge Urbanistica Regionale: incontro in Provincia
3 ore fa:Evento periti agrari al Majorana, lo sviluppo passa dal dialogo tra la formazione e le produzioni territoriali 
14 ore fa:Pauroso incidente a Mirto, auto si ribalta sulla carreggiata: feriti trasportati in ospedale
4 ore fa:Da Stringari a Mbuzati passando per Vakarici, l’Arberia invasa da auto d’epoca
1 ora fa:C'è Vita nella Letteratura? Riabitare i classici di Alessandra Mazzei fa tappa a Mirto

Gal Pollino: «Cambiamenti climatici: le micro filiere del PAL tra mitigazione e adattamento»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Gli eventi meteorologici e climatici estremi con conseguenti impatti quali inondazioni e siccità diventeranno più frequenti e intensi in molte regioni. Gli impatti e la vulnerabilità per gli ecosistemi, i settori economici la salute e il benessere variano a livello europeo. Sebbene gli sforzi globali intesi a ridurre le emissioni si stiano rivelando efficaci, alcuni aspetti del cambiamento climatico sono inevitabili e sono quindi necessarie azioni complementari per un adattamento agli effetti che lo stesso produce. “Cambiamenti climatici: le micro filiere del PAL tra mitigazione e adattamento”, è il tema dell’incontro in video conferenza promosso dal GAL Pollino per venerdì 6 agosto alle ore 11.00;  (Link Connessione: https://meet.google.com/sne-xsyv-fom) e  rientra nella Misura 121 PAL Pollino SAP

Interverranno il Dott. Francesco Arcidiacono, Direttore GAL Pollino Sviluppo  con la Presentazione Progetto 121 Informazione; il  Dott. Francesco Cufari “Mitigazione e adattamento per una nuova agricoltura rigenerativa”, l’Ing. Andrea Ricca “I cambiamenti climatici in Italia: scenari futuri e analisi dei rischi”; la Dott.ssa Nicoletta Mariagrazia Pugliese “Rispetta l'ambiente e scegli il cibo con la mente”, Dott.ssa Carolina Sancineto “La sostenibilità del sistema alimentare”

Le conclusioni sono affidate all’Avv. Domenico Lo Polito, Presidente GAL Pollino Sviluppo

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.