17 ore fa:Ermanno Quintieri è pronto a debuttare nel campionato "Porsche Sprint Challenge Suisse"
16 ore fa:Lungomare unico e Parco Urbano a Insiti, approvato il nuovo piano delle opere pubbliche a Co-Ro
16 ore fa:Amministrative Cassano, c'è un altro candidato a sindaco: Antonello Avena
17 ore fa:Tutto pronto a Crosia per la Festa del Rifugiato
14 ore fa:Garante dei Disabili, nuovo scontro in Consiglio comunale: ma serve concretezza
15 ore fa:Bisogni educativi speciali, in Calabria la scuola sarà ancora più inclusiva
13 ore fa:Udicon aiuterà i cittadini nell'uso dell'App "Cup Calabria" per abbattere le liste d'attesa
13 ore fa:Al Teatro comunale la presentazione del Catasto onciario di Cassano e Doria
15 ore fa:A Caloveto sarà possibile rinnovare l'esenzione ticket. Ecco quando
14 ore fa:Referendum su lavoro e cittadinanza, Cgil: «Potrebbe cambiare la vita per 4milioni di lavoratori e 2milioni di stranieri»

Gal Pollino: «Cambiamenti climatici: le micro filiere del PAL tra mitigazione e adattamento»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Gli eventi meteorologici e climatici estremi con conseguenti impatti quali inondazioni e siccità diventeranno più frequenti e intensi in molte regioni. Gli impatti e la vulnerabilità per gli ecosistemi, i settori economici la salute e il benessere variano a livello europeo. Sebbene gli sforzi globali intesi a ridurre le emissioni si stiano rivelando efficaci, alcuni aspetti del cambiamento climatico sono inevitabili e sono quindi necessarie azioni complementari per un adattamento agli effetti che lo stesso produce. “Cambiamenti climatici: le micro filiere del PAL tra mitigazione e adattamento”, è il tema dell’incontro in video conferenza promosso dal GAL Pollino per venerdì 6 agosto alle ore 11.00;  (Link Connessione: https://meet.google.com/sne-xsyv-fom) e  rientra nella Misura 121 PAL Pollino SAP

Interverranno il Dott. Francesco Arcidiacono, Direttore GAL Pollino Sviluppo  con la Presentazione Progetto 121 Informazione; il  Dott. Francesco Cufari “Mitigazione e adattamento per una nuova agricoltura rigenerativa”, l’Ing. Andrea Ricca “I cambiamenti climatici in Italia: scenari futuri e analisi dei rischi”; la Dott.ssa Nicoletta Mariagrazia Pugliese “Rispetta l'ambiente e scegli il cibo con la mente”, Dott.ssa Carolina Sancineto “La sostenibilità del sistema alimentare”

Le conclusioni sono affidate all’Avv. Domenico Lo Polito, Presidente GAL Pollino Sviluppo

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.