19 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
47 minuti fa:Oltre la Caverna di Platone | VIDEO
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
20 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
14 ore fa:Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili
13 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto
13 ore fa:Amministrative Cassano, ArticoloVentuno presenta la sua lista: «Competenza, entusiasmo e coraggio»
2 minuti fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
15 ore fa: Perciaccante sul Dl Bollette: «Inascoltate le proposte delle imprese»
15 ore fa:Luoghi dimenticati, aumentano i disagi per le popolazioni delle aree interne | VIDEO

Contrasto alle ludopatie: Adiconsum Calabria chiede un confronto con la Regione

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME - «La firma del Ministro della Salute, onorevole Roberto Speranza, sul decreto che prevede l’adozione di un regolamento nazionale per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle persone affette dal gioco d’azzardo patologico è un passaggio fondamentale in una strategia di difesa delle persone, in particolare dei più giovani, dalla ludopatia».

È quanto afferma il presidente di Adiconsum Calabria, Michele Gigliotti che così continua: «Il decreto prevede che le Regioni diano attuazione alle linee di intervento indicate dal testo, favorendo l’integrazione tra servizi pubblici e strutture private accreditate, enti del Terzo settore e associazioni di auto-aiuto della rete territoriale locale».

«Per questo – prosegue Gigliotti – Adiconsum Calabria chiede al presidente del Crcu Nino Spirlì un confronto immediato con la convocazione del Comitato Regionale Consumatori ed Utenti, al fine di rendere operativo il decreto in una regione in cui, secondo l’Agenzia Dogane e Monopoli, i calabresi hanno speso nel 2019 circa 1.800.000.000 nel solo gioco legale».

«Bisogna prevenire le conseguenze devastanti di un fenomeno come il gioco d’azzardo patologico, che coinvolge in Italia oltre cinque milioni di persone, di cui più di un milione considerate patologicamente dipendenti. Adiconsum Calabria è impegnata su questo fronte, soprattutto sul piano educativo, mediante la realizzazione del progetto “Ludopazzia - Insieme per il gioco responsabile”, promosso dalla nostra Associazione e finanziato dalla Regione Calabria con le risorse della L.R. 7/2018 “Progetti in favore dei consumatori”».

«Nell’ambito del progetto, nel giugno scorso, presso il Porto di Tropea, tra le attività previste, abbiamo realizzato incontri di sensibilizzazione con la cittadinanza e in particolare hanno preso parte al percorso ludico-esperienziale oltre 50 giovani tra i 16 e i 19 anni. Vedere il coinvolgimento motivato dei ragazzi è stato per l’Associazione un segnale ricco di significato, date anche le tematiche trattate. Durante gli incontri, alcuni tra i giovani maggiorenni hanno affermato di giocare spesso al “gratta e vinci”, alle scommesse sportive o alle slot machine. Rilevare questo dato è stato per Adiconsum Calabria la conferma dell’importanza di puntare alla sensibilizzazione dei giovanissimi per evitare che cadano nel circolo vizioso della ludopatia».

«La dipendenza dal gioco d'azzardo è meno evidente rispetto a quella da sostanze, ma i suoi effetti possono essere altrettanto gravi: sono note, infatti, le terribili conseguenze sulle relazioni familiari e sociali, oltre che sul piano economico, che questa vera e propria forma di patologia produce. È, dunque, urgente intervenire in modo coordinato ed efficace e Adiconsum Calabria – conclude il Presidente Gigliotti – dichiara la sua piena disponibilità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.