4 ore fa:Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili
5 ore fa: Perciaccante sul Dl Bollette: «Inascoltate le proposte delle imprese»
5 ore fa:Luoghi dimenticati, aumentano i disagi per le popolazioni delle aree interne | VIDEO
3 ore fa:Amministrative Cassano, ArticoloVentuno presenta la sua lista: «Competenza, entusiasmo e coraggio»
11 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
12 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
9 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
9 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
3 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Al Castello Svevo di Cosenza "Voce e notte- history" dei fratelli Tanzillo

1 minuti di lettura

COSENZA - Lunedì 19 luglio al Castello Svevo Cosenza alle ore 21.00. Stefano e Andrea Tanzillo, fratelli e cantanti lirici di professione, presentano uno show musicale con l'accompagnamento di una band pop-classica, diretta dal maestro Andrea Bauleo.

«Lo spettacolo ripercorre la storia dei classici napoletani in rivisitazione pop-rock, cantati con impostazione classica dai due tenori. Inoltre, si spazierà con aforismi inediti del Maestro Tanzillo, recitati in chiave partenopea e con la narrazione di un racconto, ad opera degli attori Barbara Bruni e Francesco Antonio Conti», dicono i protagonisti. Inoltre, si spazierà con inediti aforismi del Maestro Tanzillo, recitati in chiave partenopea.

Il Maestro Stefano Tanzillo si occupa di spettacolo ormai da anni. Artista eclettico, è impegnato oltre che nel settore della lirica, in teatro, in televisione, in attività concertistiche e anche come ideatore e organizzatore di eventi. Il suo intento è quello di ritornare sulle scene per omaggiare il suo pubblico con uno spettacolo che ripercorre la storia del classici napoletani in chiave Pop-Rock grazie agli arrangiamenti di una Band Pop-Classica composta dai validissimi Maestri Danilo Chiarella, Paolo Docimo, Roberto Risorto, Roberto Ventura e diretta dal Maestro Andrea Bauleo. I fratelli Tanzillo ripercorreranno la migliore tradizione della canzone napoletana, da Maruzzella, famigerato brano del Maestro Carosone a I te vurrià vasà che vide la luce agli inizi del '900. Non mancheranno i grandi classici in cui tutti i più grandi tenori si sono cimentati: Dicitincello Vuje, Tu ca nun chiagne e Voce e notte che dà il titolo all'opera.

«Napoli, sospesa e incerta tra una spinta a salire al cielo e una controspinta a sprofondare in terra». La citazione di Erri De Luca è stata la fonte d'ispirazione per la stesura della drammaturgia dell'opera, affidata agli autori e attori Barbara Bruni e Francesco Antonio Conti che supporteranno scenicamente i fratelli Tanzillo insieme al piccolo attore Giuseppe Cofone. Un viaggio, tanto onirico quanto reale tra le porte di Napoli, che è metafora del passaggio tra un mondo e un altro, tra il vecchio e il nuovo, tra ciò che era e ciò che sarà.

La serata sarà arricchita da due ospiti d'eccezione: i maestri Federico Veltri (tenore) e Massimo Perna (trombettista). I biglietti per partecipare alla serata sono in prevendita Inprimafila a Cosenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.