6 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
2 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
11 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
9 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
1 ora fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
23 minuti fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
10 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
4 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
8 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
3 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione

Sila: pubblicato l’avviso pubblico per le attività di avvistamento antincendio e vigilanza

1 minuti di lettura

COSENZA - Cura e prevenzione all’interno del Parco Nazionale della Sila. È online, sul sito ufficiale dell’Ente, l’avviso pubblico circa la manifestazione di interesse per “l’affidamento ad associazioni di volontariato delle attività di avvistamento antincendio e di vigilanza ambientale con postazioni fisse e con pattugliamento nel territorio del Parco”. 

Da oggi fino al prossimo 18 giugno si può, dunque, presentare domanda per aderire all’iniziativa (luglio-settembre 2021). I destinatari dell’avviso in argomento, e cioè le Associazioni di Volontariato i cui requisiti di partecipazione sono specificati all’interno del documento, quest’anno verranno, inoltre, supportati dai cosiddetti “Pastori custodi”: da coloro che, conoscendo capillarmente il territorio, simbolo delle antiche tradizioni, possono coadiuvare lo svolgimento delle diverse attività. 

Il progetto relativo ai “Pastori custodi”, nato grazie alla sottoscrizione del Protocollo d’Intesa tra Ente Parco Nazionale della Sila e Gal Kroton, intende, in particolare, valorizzare la professione del pastore, quale, appunto, co-protagonista del territorio, in grado di realizzare un’autentica salvaguardia dei luoghi in cui si trova ad operare, creando così un rapporto collaborativo, una nuova alleanza per la custodia, la cura e la protezione del Parco. 

I “Pastori custodi” diventano, pertanto, sentinelle, punto di riferimento e di primo intervento per la manutenzione dell’intero patrimonio naturalistico e per le politiche antincendio boschivo (AIB): saranno d’ausilio, vigilanza e controllo alle Associazioni di Volontariato che saranno selezionate attraverso l’Avviso Pubblico in questione. 

Queste ultime, per maggiori dettagli, possono consultare il sito ufficiale dell’Ente Parco attraverso il link di seguito specificato.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.