15 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
16 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
41 minuti fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
14 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
17 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
17 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
13 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
16 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
15 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
14 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario

Sila: pubblicato l’avviso pubblico per le attività di avvistamento antincendio e vigilanza

1 minuti di lettura

COSENZA - Cura e prevenzione all’interno del Parco Nazionale della Sila. È online, sul sito ufficiale dell’Ente, l’avviso pubblico circa la manifestazione di interesse per “l’affidamento ad associazioni di volontariato delle attività di avvistamento antincendio e di vigilanza ambientale con postazioni fisse e con pattugliamento nel territorio del Parco”. 

Da oggi fino al prossimo 18 giugno si può, dunque, presentare domanda per aderire all’iniziativa (luglio-settembre 2021). I destinatari dell’avviso in argomento, e cioè le Associazioni di Volontariato i cui requisiti di partecipazione sono specificati all’interno del documento, quest’anno verranno, inoltre, supportati dai cosiddetti “Pastori custodi”: da coloro che, conoscendo capillarmente il territorio, simbolo delle antiche tradizioni, possono coadiuvare lo svolgimento delle diverse attività. 

Il progetto relativo ai “Pastori custodi”, nato grazie alla sottoscrizione del Protocollo d’Intesa tra Ente Parco Nazionale della Sila e Gal Kroton, intende, in particolare, valorizzare la professione del pastore, quale, appunto, co-protagonista del territorio, in grado di realizzare un’autentica salvaguardia dei luoghi in cui si trova ad operare, creando così un rapporto collaborativo, una nuova alleanza per la custodia, la cura e la protezione del Parco. 

I “Pastori custodi” diventano, pertanto, sentinelle, punto di riferimento e di primo intervento per la manutenzione dell’intero patrimonio naturalistico e per le politiche antincendio boschivo (AIB): saranno d’ausilio, vigilanza e controllo alle Associazioni di Volontariato che saranno selezionate attraverso l’Avviso Pubblico in questione. 

Queste ultime, per maggiori dettagli, possono consultare il sito ufficiale dell’Ente Parco attraverso il link di seguito specificato.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.