1 ora fa:Piragineti si prepara per i festeggiamenti religiosi e civili in onore di San Pio decimo
3 ore fa:L'Unical contrasta la fuga dei giovani: il 58% dei laureati resta a lavorare al Sud
2 ore fa:«Se il Centro Sinistra non ufficializza il candidato Governatore, rischia di perdere circa 2000 voti al giorno»
2 ore fa:Il Gruppo “Città di Castrovillari” rappresenterà l'Italia all’Estate Internazionale del Folklore
4 ore fa:Giorgia Bettolino di Frascineto è stata incoronata Miss Magna Graecia 2025
22 minuti fa:«Dalla sinistra spettacolo indecoroso, nessuno ha il coraggio di candidarsi»
3 ore fa:Storie di diritti, migrazioni e accoglienza: online “Io, donna”, la prima puntata del podcast Dalla Mia Voce
4 ore fa:Il Comitato Magna Graecia propone l'adozione di un Piano Urbano per l'ospitalità turistica
59 minuti fa:Rossano, drone sul carcere con droga e cellulari: operazione lampo della Penitenziaria
1 ora fa:La suggestiva passeggiata notturna nel centro storico di Vaccarizzo incanta i partecipanti

San Basile: parte il progetto con i piedi per terra

1 minuti di lettura

SAN BASILE - Vera integrazione è conoscere per riconoscersi. Lo credono i responsabili del Sai-Siproimi di San Basile che nei giorni scorsi hanno fatto partire il progetto "con i piedi per terra" che coinvolge gli ospiti dell'accoglienza internazionale promossa dall'associazione don Vincenzo Matrangolo. 

Una esperienza di contatto e conoscenza del territorio per approfondire l'esplorazione del contesto culturale e spirituale che li ospita e promuovere un interscambio tra culture e religiosità senza escludere nessuno.

«La volontà - spiega Caterina Pugliese, responsabile del Sai Siproimi di San Basile - è quella di integrare a tutti i livelli ospiti internazionali del progetto e comunità ospitante. Approfondire questa reciproca esperienza di integrazione reale tra le cultura è per noi significativo perchè ciascuno dei presenti senta come proprio il territorio dove ha scelto di vivere per un periodo più o meno lungo». 

Nelle prime uscite le famiglie inserite nella rete internazionale di accoglienza hanno fatto tappa al Monastero Basiliano di San Basile, aperto di recente dopo il restauro a seguito dei danni riportati nel sisma del Pollino, e nella parrocchia di San Giovanni Battista per incontrare i sacerdoti del rito greco bizantino e scoprire i luoghi della spiritualità arbereshe.

«Una comunità è tale quando si riconosce attorno a momenti e luoghi simbolo del suo vivere collettivo - ha spiegato il sindaco Vincenzo Tamburi - e ci fa piacere che gli ospiti del progetto possano entrare a pieno contatto con i luoghi della spiritualità biazantina che hanno fatto la storia della nostra collettività. Essere aperti allo scambio culturale e alla conoscenza reciproca è da sempre stato il punto di forza del progetto di accoglienza che abbiamo scelto di sostenere ed accompagnare come amministrazione e siamo certi lo sarà anche in questa nuova ripartenza».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.