2 ore fa:A Co-Ro la presentazione del saggio storico di Monsignor Renzo "Da Kalasarna a Campana"
4 ore fa:L'associazione di protezione civile "Le Aquile" fa chiarezza sulla questione boschiva di Co-Ro
3 ore fa:Via Galeno, residenti sul piede di guerra: «Vogliono aprire una nuova strada»
1 ora fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
22 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
19 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
26 minuti fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
23 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
21 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
2 ore fa:Castrovillari: si è tenuta la prima riunione ufficiale dei partiti di centro destra

Premio da 500 euro per gli studenti più brillanti dell’Unical

1 minuti di lettura

RENDE - L’Università della Calabria istituisce un riconoscimento destinato agli studenti più brillanti del 2021, per ciascun corso di laurea dell’ateneo. I vincitori riceveranno un premio da 500 euro, assegnato in base al numero di esami sostenuti e alla media dei voti e finanziato con i proventi della raccolta del 5X1000 dello scorso anno.

Per questa prima edizione, inoltre, l’iniziativa beneficerà di fondi ulteriori, messi a disposizione dall’ateneo, che consentiranno di riconoscere il premio allo studente più brillante di ogni anno di ciascun corso di laurea, triennale, magistrale o a ciclo unico. Gli studenti premiati saranno quindi oltre 200.

Saranno presi in considerazione gli esami superati entro il 31 ottobre 2021: il premio, oltre a essere un riconoscimento per i risultati

ottenuti, potrà essere così anche un incentivo a impegnarsi ancor di più nella sessione estiva e in quella autunnale.

 

I vincitori saranno selezionati tra gli iscritti a tempo pieno e in corso nell’anno accademico 20/21, che abbiano conseguito almeno i due terzi degli esami previsti dal proprio piano di studi e con una media (pesata sui crediti formativi) dal 27 in su.

Partendo da questi requisiti, il premio sarà assegnato allo studente con il maggior numero di crediti ottenuti tra gli esami previsti dal piano di studi. Per gli iscritti all’ultimo anno, invece, il riconoscimento verrà attribuito in base al voto di laurea (in assenza di laureati in corso, varrà il maggior numero di crediti conseguiti).

In caso di ex aequo, si prenderanno in considerazione – in ordine di priorità – la media dei voti (pesata sui crediti e con l’aggiunta di un ulteriore punto all’esame in caso di lode), l’ultima sessione in cui sono stati superati gli esami (con precedenza per chi li ha terminati prima), l’età (con precedenza per lo studente più giovane).

Anche i proventi della raccolta del 5Xmille per il 2021 saranno utilizzati dall’ateneo per premiare gli studenti più meritevoli.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.