15 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
37 minuti fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione
7 minuti fa: Ricominciare è possibile: aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino
14 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
14 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
1 ora fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
1 ora fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori
13 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
2 ore fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
1 ora fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale

Palazzi gentilizi di Cassano: La Regione stanzia quasi 2 milioni di euro per il completamento degli interventi

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Poco meno di due milioni di euro per consentire il completamento dei lavori necessari alla fruizione di tre palazzi gentilizi cassanesi.

È la somma che la giunta regionale ha stanziato per far ripartire la macchina dell’utilizzazione ed utilizzo dei tre storici manufatti un tempo di proprietà, rispettivamente, delle famiglie Oriolo, Pontieri-Gallo e Toscano.

Gli immobili in questione erano già stati oggetto di interventi di radicali interventi di manutenzione straordinaria, a seguito di intese siglate col Comune di Cassano tra il 2006 ed il 2008. I lavori, tuttavia, sebbene giunti ad uno stadio avanzato, non giunsero mai a compimento né comunque ad essi fece seguito alcuna procedura di affidamento, così aprendo le porte ad una nuova stagione di degrado e abbandono, aggravata dalle ripetute incursioni vandaliche. Adesso la svolta.

«Da consigliere regionale di opposizione, raccogliendo l’appello lanciato dall’associazione “I care” – ricorda l’assessore regionale all’agricoltura e al welfare, Gianluca Gallo – attraverso un’interrogazione alla giunta regionale del tempo riportai all’attenzione dell’opinione pubblica la sorte dei tre palazzi gentilizi, esortando la Regione e l’Aterp ad adoperarsi per una loro effettiva valorizzazione».

«In questi mesi, - aggiunge - in collaborazione con l’amministrazione comunale cassanese e nel costante confronto con il commissario regionale dell’Aterp, Paolo Petrolo, ed il dirigente del settore Lavori Pubblici della Regione, Francesco Tarsia, abbiamo lavorato in tal senso ed ora la giunta regionale ha fatto la sua parte, consentendo di individuare le giuste risposte. Ringrazio la collega assessore alle infrastrutture Domenica Catalfamo ed il presidente Nino Spirlì per aver preso a cuore la questione ed individuato le soluzioni opportune».

Nello specifico, attraverso la delibera licenziata dall’esecutivo regionale, attraverso una rimodulazione di risorse disponibili, si sottopone al Ministero delle infrastrutture un elenco di opere da realizzare, tra le quali quelle relative ai palazzi Oriolo, Pontieri-Gallo e Toscano, destinatarie di investimenti per un ammontare complessivo superiore all’importo di 1.900.000 euro. Una volta ottenuto il placet del ministero, avverrà il materiale trasferimento delle somme in favore dell’Aterp che a sua volta, in veste di soggetto attuatore, provvederà ad avviare le procedure per l’affidamento dei lavori necessari.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.