8 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
11 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
7 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
8 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
12 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
10 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
11 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
9 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
10 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
7 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë

Palazzi gentilizi di Cassano: La Regione stanzia quasi 2 milioni di euro per il completamento degli interventi

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Poco meno di due milioni di euro per consentire il completamento dei lavori necessari alla fruizione di tre palazzi gentilizi cassanesi.

È la somma che la giunta regionale ha stanziato per far ripartire la macchina dell’utilizzazione ed utilizzo dei tre storici manufatti un tempo di proprietà, rispettivamente, delle famiglie Oriolo, Pontieri-Gallo e Toscano.

Gli immobili in questione erano già stati oggetto di interventi di radicali interventi di manutenzione straordinaria, a seguito di intese siglate col Comune di Cassano tra il 2006 ed il 2008. I lavori, tuttavia, sebbene giunti ad uno stadio avanzato, non giunsero mai a compimento né comunque ad essi fece seguito alcuna procedura di affidamento, così aprendo le porte ad una nuova stagione di degrado e abbandono, aggravata dalle ripetute incursioni vandaliche. Adesso la svolta.

«Da consigliere regionale di opposizione, raccogliendo l’appello lanciato dall’associazione “I care” – ricorda l’assessore regionale all’agricoltura e al welfare, Gianluca Gallo – attraverso un’interrogazione alla giunta regionale del tempo riportai all’attenzione dell’opinione pubblica la sorte dei tre palazzi gentilizi, esortando la Regione e l’Aterp ad adoperarsi per una loro effettiva valorizzazione».

«In questi mesi, - aggiunge - in collaborazione con l’amministrazione comunale cassanese e nel costante confronto con il commissario regionale dell’Aterp, Paolo Petrolo, ed il dirigente del settore Lavori Pubblici della Regione, Francesco Tarsia, abbiamo lavorato in tal senso ed ora la giunta regionale ha fatto la sua parte, consentendo di individuare le giuste risposte. Ringrazio la collega assessore alle infrastrutture Domenica Catalfamo ed il presidente Nino Spirlì per aver preso a cuore la questione ed individuato le soluzioni opportune».

Nello specifico, attraverso la delibera licenziata dall’esecutivo regionale, attraverso una rimodulazione di risorse disponibili, si sottopone al Ministero delle infrastrutture un elenco di opere da realizzare, tra le quali quelle relative ai palazzi Oriolo, Pontieri-Gallo e Toscano, destinatarie di investimenti per un ammontare complessivo superiore all’importo di 1.900.000 euro. Una volta ottenuto il placet del ministero, avverrà il materiale trasferimento delle somme in favore dell’Aterp che a sua volta, in veste di soggetto attuatore, provvederà ad avviare le procedure per l’affidamento dei lavori necessari.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.