30 minuti fa:Allerta meteo o allerta burocratica? Se il cielo è grigio non significa l'arrivo di una tragedia imminente
1 ora fa:Immersioni per ipovedenti, nuova opportunità alla Secca di Amendolara
3 ore fa:Tragedia a Piragineti: 56enne muore cadendo da una scala
10 minuti fa:Unical, detenuto consegue il dottorato di ricerca in “Politica, Cultura e Sviluppo”
4 ore fa:Il talento cassanese della danza Angelica Paternostro conquista la Germania
5 ore fa:Al Majorana di Co-Ro l'evento regionale "Erasmus Day" con studenti da tutta la Calabria
2 ore fa:Danno erariale da 1 milione di euro, condannato il Dirigente dell'Asp di Cosenza
2 ore fa:La Città della Musica, appuntamento a Co-Ro con il Duo Eos flauto e fisarmonica
17 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
3 ore fa:Il Circolo Culturale in visita a Palazzo Cherubini: lo splendore ottocentesco fra arte, storia e musica

Expo Dubai, Calabria protagonista indiscussa con Salvatores

2 minuti di lettura

CATANZARO - A ormai 100 giorni dall’inaugurazione di Expo 2020 Dubai, entra nel vivo il percorso di avvicinamento della Calabria e delle altre regioni partecipanti all’Esposizione universale, primo grande evento globale dopo la pandemia. Prendono intanto il via le riprese nei territori italiani del regista premio Oscar Gabriele Salvatores, chiamato dal Commissariato per la partecipazione dell’Italia a Expo Dubai a narrare la Bellezza evocata fin dal titolo della partecipazione del nostro Paese: “La Bellezza unisce le Persone”.

È quanto si apprende da un comunicato stampa della Regione Calabria.

In queste settimane, lo sguardo e le troupe di Salvatores attraverseranno le 15 regioni che a Dubai porteranno le loro ricchezze culturali, paesaggistiche e storiche, oltre alle proprie tradizioni e alla capacità di innovare: le riprese verranno poi editate e infine proposte durante il semestre espositivo dall’1 ottobre al 31 marzo ai visitatori del Padiglione Italia. 

Il racconto costruito dal regista con le regioni partecipanti prevede una serie di contenuti altamente scenografici e d'impatto, che saranno visibili in due diverse sezioni del percorso del Padiglione Italia: il “Belvedere”, con proiezioni a 360 gradi dei paesaggi e dei luoghi più suggestivi, e il “Saper Fare” italiano, raccontato su uno schermo di 100 metri quadrati e capace di mostrare al visitatore il meglio delle “artigiane”, dell’agroalimentare, della meccanica, del design e dell’esercizio delle tecnologie più sofisticate.

Nella nostra Regione le troupe di Salvatores racconteranno, per la sezione del “Belvedere”, il Parco del Pollino, con il suo Pino Loricato, il Parco archeologico “Scolacium” di Roccelletta di Borgia e l’affaccio e la basilica di Tropea; per la sezione del “Saper Fare” regionale, il Museo e la fabbrica della Liquirizia Amarelli, la produzione artigianale delle pipe del maestro Grenci di Brognaturo e il Centro per il restauro del Museo archeologico di Reggio Calabria.

«Ormai mancano poco più di tre mesi a Expo Dubai, un momento di rinascita globale nel quale la Calabria - dopo un anno e mezzo segnato dalle profonde ferite inferte da una pandemia che non ha gemelle nella storia dell’uomo - mostrerà al mondo le sue meraviglie culturali e naturalistiche, artigianali ed enogastronomiche. Questa straordinaria vetrina internazionale e l’arte magnifica di Salvatores ci permetteranno di rappresentare al meglio la nostra identità, che affonda le sue antichissime radici nella storia del Mediterraneo e di tutti quei popoli che qui hanno lasciato evidenti e sublimi tracce del loro passaggio».

L’essere della Calabria - continua ancora - è racchiuso nei suoi scorci più belli e famosi, ma anche in quelli più nascosti e misteriosi; ma la straordinarietà di questa terra si trova anche nei tanti prodotti unici e identitari, ormai diventati elementi preziosi e irrinunciabili tanto per chef stellati quanto per cultori dei prodotti bio, genuini e a chilometro zero. A 100 giorni da una manifestazione così importante, che segna un momento di svolta per tutta la comunità mondiale, mi auguro che, all’interno del “made in Italy”, il “made in Calabria” possa diventare al più presto la sezione più ricercata e apprezzata», dichiara il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì.

(fonte foto eosconsulenza)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia