9 ore fa:Addio a Cosimo Bruno, l'anima gentile del giornalismo calabrese
12 ore fa:La carica dei 101: il torneo di agosto dell’Atletico Rossanese Tennis Club fa record di iscritti
14 minuti fa:Oggi una messa nella cattedrale di Rossano per le vittime della 106
11 ore fa:Sibaritide, il Consorzio di Bonifica smentisce le interruzioni d’acqua agli agricoltori
14 ore fa:Viadotto Longobucco, incontro tra sindacati e Anas: «Riapertura entro fine anno»
10 ore fa:Turismo e caro-prezzi: «Così non torno più». 600 euro per un ombrellone (ad agosto) e «una margherita mi è costata 7 euro»
13 ore fa:Unical, al via il nuovo corso di laurea in Fisioterapia
11 ore fa:Co.Ro. Family Fest: il 9 agosto a Piragineti lo spettacolo di Cico Naif
15 ore fa:Raccolta delle acque in Contrada Oliveto Longo e Contrada Toscano, Sapia: «Si volta pagina»
14 ore fa:Italia viva: «Sulla SS 106 spreco di denaro pubblico»

Corigliano-Rossano attiva un piano di recupero del patrimonio urbano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO−ROSSANO − Tra le esigenze prioritarie di questa amministrazione c'è l'attivazione di un piano straordinario di cura e recupero del patrimonio urbano comunale che rappresenta un vero e proprio bene comune da restituire alla collettività, in termini di fruibilità, decoro, bellezza ed attrattività.  Sulla base di queste premesse è stata istituita, con delibera di giunta, una Unità di Progetto denominata "Progetto De.Co.Ro."

Ai sensi dell'art. 12 del Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e Servizi, per la realizzazione di specifici obiettivi, possono essere istituite unità di progetto ossia strutture organizzative temporanee finalizzate alla realizzazione di compiti ben delineati, anche di natura trasversale a più servizi. L'unità di Progetto è in capo al Dirigente del Settore "Patrimonio ed Appalti" ma per la sua natura è da considerarsi intersettoriale e dovrà quindi ricevere il supporto dei dirigenti di altri settori in base agli interventi programmati, con particolare riferimento ai Settore "Reti e Manutenzione" ed "Ambiente ed Energia". 

L'unità avrà il compito di coordinare eventuali azioni da realizzare in sinergia con comitati di quartiere, associazioni, gruppi di cittadini che abbiano intenzione di supportare l'azione dell'Amministrazione comunale ai fini del recupero e della cura del patrimonio urbano ai sensi del Regolamento vigente. L'azione dell'unità si concentrerà principalmente sui centri storici. 

Con l'atto istitutivo dell'unità di progetto si sono fissati: 

1 - Gli obiettivi da perseguire e i vincoli da rispettare;

2 - Le risorse assegnate (umane, finanziarie e strumentali);

3 - Le attribuzioni specifiche del responsabile del progetto;

4 - I tempi complessivi di completamento del progetto e le scadenze intermedie di verifica

5 - Le modalità di verifica dello stato di avanzamento;

6- Le modalità di raccordo con le altre strutture e di condivisione degli obiettivi.

Alla direzione dell'Unità di progetto è preposto un dirigente che, in tale sua funzione, può coordinare altri dipendenti con qualifica dirigenziale ed avvalersi di unità di lavoro operanti anche in altre strutture organizzative. Responsabile del Progetto De.Co.Ro. è Antonio Uva. 

All'unità di Progetto saranno assegnate le risorse umane inserite nel Piano Triennale del Fabbisogno del Personale, ossia quattro esecutori categoria B e due messi comunali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.