15 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
14 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
59 minuti fa:Trebisacce senza presidi di emergenza: la vicenda del distaccamento dei Vigili del fuoco arriva in Consiglio regionale
1 ora fa:Castrovillari, Fratelli d’Italia spinge per un centrodestra unito: «Il tempo degli esperimenti è finito»
1 ora fa:Torna “Nos Petits Tours”: l’esperienza culturale che unisce territori, storia e comunità
2 ore fa:A Mormanno torna “Perciavutti”: tre giorni di vino, tradizioni e comunità nel cuore del Pollino
16 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
14 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
2 ore fa:Tutto pronto per "La Discepola": la Calabria bizantina torna a teatro con Santa Teodora
16 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo

Co-Ro, Romano (welfare): «Priorità ai diversabili. Basta polemiche»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Lo confesso senza indugi, c’è poco di edificante nella polemica sulle politiche sociali, su questo o quell’intervento che riguarda categorie che dovrebbero avere corsie privilegiate ed invece. Invece si polemizza, si interviene in ritardo, si enfatizzano positività o negatività dimenticando il diritto di un diversabile di giocare con gli altri bimbi, di socializzare, di divertirsi, di fare il bagno scendendo da una carrozzina a rotelle».

È quanto apprendiamo da un intervento a mezza stampa della Responsabile della Commissione Welfare, Carmen Romano. 

«Posso accettare la propaganda negativa o positiva, su qualsiasi argomento ma non credo si dia un buon esempio annunciando la presenza ad una inaugurazione, poi smentita dai diretti interessati. Non si deve dimostrare nulla, non si possono rivendicare medaglie di cartone, tutto deve andare de plano e questo può accadere solo se esistono politiche per il sociale che siano reali, pianificazioni integrate con i lavori pubblici senza temporaneità ovvero progettualità circoscritte alle greppie finanziarie con scadenza».

«Come si può dire ad una mamma che l’assistenza fisica o l’educatore hanno una cadenza legata al periodo scolastico? Come è possibile che a giugno, se va bene, si abbassi la saracinesca dell’intervento e la si riapra a metà settembre? Battaglie da affrontare, ambiti sociali da ampliare ma seriamente, non attraverso enunciazioni di principio. Un Bimbo diversabile, non va in ferie durante l’estate, continua a condividere un dramma familiare per 365 giorni all’anno».

«Quando avremo acquisito questa consapevolezza, quando vivremo le situazioni calandoci al loro interno, ragionando dalla parte del bisogno, allora finiranno gli squilli di tromba, le parate, gli annunci roboanti o le smentite clamorose. Discrezione e rispetto, comprensione e affetto, vicinanza e solidarietà, questi gli ingredienti per la costruzione di un sociale che anno dopo anno possa interfacciarsi con i drammi della gente, dando loro sostegno e forza».

«Sindaco, ho letto che palazzo Bianchi ha avuto un degno arredamento, nulla da eccepire, sia chiaro, ma si pensi subito all’abbattimento delle barriere architettoniche, all'aumento di servizi mirati, parcheggi etc.. Ritardare o, peggio ancora, non dare risposte alle richieste della Rete Italiana Disabili locale, denota gravi deficit comunicativi tra gli uffici con scarsa interscambiabilità d'informazioni, dati e pareri finalizzati al rilascio dell'autorizzazione necessarie. Tutto ciò non aiuta».

«Che si intercettino i finanziamenti che, spesso, restano, nelle casse regionali, nazionali o comunitarie. Bisogna fare quadrato attorno agli uffici per le politiche sociali comunali fornendo loro strumenti e risorse umane ed economiche adeguate al fine di fattivamente partecipare ai bandi sovracomunali. Pronti ad aprire ma poi a chiudere un tavolo di confronto programmatico».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.