7 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
4 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
5 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi
8 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
4 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
9 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
5 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
6 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
6 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave

A San Basile apre lo sportello legale per gli stranieri

1 minuti di lettura

SAN BASILE - Ospiti di una comunità e ben inseriti nel contesto sociale e legale che regola la vita comunitaria. E' l'obiettivo del progetto Sai - Siproimi di San Basile che ha aperto uno sportello legale in favore degli stranieri che abitano nella cittadina arbereshe guidata dal sindaco, Vincenzo Tamburi. 

Uno strumento operativo per accompagnare gli stranieri coinvolti nel progetto internazionale di accoglienza al disbrigo delle pratiche che regolano il loro soggiorno in Italia ed in Calabria in particolare. Un legale, Mimma Laffusa, sarà a disposizione dei cittadini stranieri per offrire loro consulenza gratuita nel disbrigo delle pratiche legali, o soltanto per accompagnarli nella compilazione di documenti che servono per aggiornare il passaporto, i loro titoli di viaggio, fino al permesso di soggiorno o le pratiche che riguardano la residenza o il domicilio all'interno della comunità di San Basile. 

«Accogliere e rendere autonome nella vita quotidiana le famiglie del progetto internazionale, ed i singoli componenti dei nuclei che vivono a San Basile è uno degli obiettivi cardine del progetto che con l'associazione don Vincenzo Matrangolo fissiamo nella programmazione delle attività - ha spiegato la responsabile del Sai Siproimi di San Basile, Caterina Pugliese - Poter prendere confidenza con gli aspetti burocratici della vita sociale di una comunità è un passaggio fondamentale che ci aiuta a rendere i nostri ospiti sempre più parte di una vita quotidiana che li deve vedere protagonisti e partecipi della dimensione sociale e abitativa». Lo sportello, presso gli uffici del Sai Siproimi, sarà aperto tutti i giovedì dalle 10:00 alle 12:00 e offrirà la consulenza necessaria agli stranieri presenti nel territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.